ITALIA – Nella Gazzetta ufficiale Europea (GUUE L del 05/11/2025) è stata registrata la denominazione Fragola della Basilicata IGP che, nel comparto Cibo dell’Italia, è la IGP numero 153 e la numero 896 delle Indicazioni Geografiche totali italiane.

Italia – Olive Taggiasche Liguri IGP
Classe 1.6. Ortofrutticoli e cereali
Reg. (UE) 2025/2239 del 29/10/2025 – GUUE L del 05/11/2025

ZONA DI PRODUZIONE
La zona di produzione della Fragola della Basilicata IGP comprende il territorio amministrativo dei comuni di Bernalda, Montalbano Jonico, Montescaglioso, Nova Siri, Pisticci, Policoro, Rotondella, Scanzano Jonico e Tursi, in provincia di Matera, nella regione Basilicata.

DESCRIZIONE DEL PRODOTTO
La Fragola della Basilicata IGP designa i frutti allo stato delle seguenti varietà della specie Fragaria x ananassa, genere Fragaria, della famiglia delle Rosaceae: Sabrosa, Inspire, NSG 203, NSG 465, NSG 207, Sabrina, Melissa, Marisol, Flavia, Ardea, Arvem, Elide, Flaminia, Koinè, Ligea, Limvalnera, Marielouise, Medì, Nabila, Partenope, Primavera, Red Sayra, Red Samantha, Red Shaida, Red Sara, Renewal, Pajaro, Tudla, Thetis.

NOTA DISTINTIVA
La Fragola della Basilicata IGP si distingue per le sue qualità organolettiche eccellenti, frutto del forte legame con il territorio. Il clima mite, l’alta esposizione solare, l’acqua di irrigazione pura e i terreni ben drenati e fertili creano condizioni ideali per una fragola dolce, profumata e consistente. Il Metapontino, cuore di questa produzione, è considerato il “giardino delle fragole” e viene spesso definito la “California d’Italia”.

SCARICA IL DISCIPLINARE COMPLETO

SCARICA COMUNICATO STAMPA

Fonte: Fondazione Qualivita