L’Ambasciata Svizzera a Roma, Présence Suisse, e Istituto Svizzero di Roma, in collaborazione con Fondazione Qualivita, organizzano due dibattiti che confrontano esperienze italiane e svizzere all’interno del Giro del Gusto – un percorso itinerante di presentazione del Padiglione Svizzero a Expo 2015.

image001

EXPO2015: PRESENTAZIONE DEL PADIGLIONE SVIZZERA
 
Giro del Gusto: seminari con Italia e Svizzera
a confronto su sostenibilità e “Made In”


L’Ambasciata Svizzera a Roma, Présence Suisse, e Istituto Svizzero di Roma, in collaborazione con Fondazione Qualivita, organizzano due dibattiti che confrontano esperienze italiane e svizzere all’interno del Giro del Gusto – un percorso itinerante di presentazione del Padiglione Svizzero a Expo 2015.

Svizzera e Italia: la produzione alimentare sostenibile

Roma – Istituto Svizzero – Villa Maraini, via Ludovisi, 48
Lunedì 22 settembre 2014, ore 18

sostenibilitaL’alimentazione e lo sviluppo sostenibile s’intrecciano in modo interessante dal punto di vista sociale, economico e ambientale. La tavola rotonda mira a presentare modelli di sostenibilità nel campo della produzione agricola attraverso la testimonianza diretta di produttori ed esperti dei due Paesi. Di seguito il programma dettagliato:

Programma Seminario “Produzione Alimentare Sostenibile”

Made in…serve una legge? Svizzera e Italia a confronto

Roma – Istituto Svizzero – Villa Maraini, via Ludovisi, 48
Giovedì 25 settembre 2014, ore 18
 
madeAll’interno del mondo politico ed imprenditoriale è in pieno svolgimento il dibattito su come valorizzare e proteggere il Made in Italy. L’esperienza svizzera con la legge federale «Swissness» che mira a una migliore protezione della denominazione «Svizzera» e della croce svizzera nei diversi settori economici compreso il settore dei prodotti alimentari. Gli scandali alimentari degli ultimi anni e la crescente consapevolezza dei consumatori hanno affermato con forza l’importanza dell’indicazione d’origine, dei processi di certificazione relativi e della loro comunicazione. In allegato il programma dettagliato della tavola rotonda:

Programma Seminario “Made in….. serve una legge?”

Data la limitata disponibilità di posti è richiesto l’accredito agli eventi scrivendo a info@padiglionesvizzero.ch

Nota sul Giro del Gusto
Per la Svizzera, la partecipazione a Expo 2015 assume una rilevanza particolare, considerata la stretta vicinanza non solo geografica, ma anche economica, politica e culturale con l’Italia, terzo partner commerciale dopo la Germania e prima della Francia. Nel 2012 il volume degli scambi commerciali bilaterali ammontava a circa 34 miliardi di franchi. La Svizzera, con investimenti diretti per 26 miliardi di franchi, ha creato 77.000 posti di lavoro in Italia. Nel comparto turistico l’Italia è per la Svizzera il quinto principale mercato di provenienza, e viceversa. Circa mezzo milione di cittadini italiani vive e lavora in Svizzera e quasi 50.000 cittadini svizzeri risiedono in Italia.

GdelG_Roma_Invitations_2209_Tavola_Rotonda_1.pdf
GdelG_Roma_Invitations_2509_Tavola_Rotonda_1.pdf