In data 1 marzo sono entrati in vigore due accordi commerciali internazionali: l’accordo UE-Cina sulla cooperazione e la protezione delle Indicazioni Geografiche e l’accordo di partenariato UE-Armenia, entrato in vigore provvisoriamente a giugno 2018.

L’accordo UE-Cina, pubblicato in Gazzetta Europea il 3 dicembre 2020, protegge i nomi di 100 prodotti a Indicazione Geografica europei e 100 cinesi.

Sono 26 le IG italiane protette dall’accordo. Questa la lista completa dei prodotti italiani che rientrano nell’accordo: Aceto balsamico di Modena IGP, Asiago DOPAsti DOPBarbaresco DOPBardolino superiore DOPBarolo DOPBrachetto d’Acqui DOPBresaola della Valtellina IGPBrunello di Montalcino DOPChianti DOPConegliano-Valdobbiadene Prosecco DOPDolcetto d’Alba DOPFranciacorta DOPGorgonzola DOPGrana Padano DOPGrappa IGMontepulciano d’Abruzzo DOPMozzarella di Bufala Campana DOPParmigiano Reggiano DOPPecorino Romano DOPProsciutto di Parma DOPProsciutto di San Daniele DOPSoave DOPTaleggio DOPToscano IGPVino Nobile di Montepulciano DOP.

Mentre l’accordo UE-Armenia tutela per la categoria vini aromatizzati il Vermouth di Torino IG, 280 IG della categoria Cibo e tutte le DOP IGP italiane del Vino.

Fonte: Fondazione Qualivita