Turismo DOP. Il Senise Summer Festival celebra il Peperone di Senise IGP tra cucina creativa, musica dal vivo e identità lucana, trasformando il centro cittadino in un palcoscenico di gusto e tradizione.
Il cuore di Senise ha pulsato di vita Sabato 26 luglio, quando Piazza Aldo Moro si è riempita di colori, suoni, sapori e orgoglio territoriale grazie al debutto del Senise Summer Festival, evento ideato e promosso dall’organizzazione di eventi “Calì Events” capitanata da Nicola Lista.
Grande protagonista della serata è stato il Peperone di Senise IGP, celebrato attraverso un percorso gastronomico creativo che ha reinterpretato i piatti della tradizione in chiave contemporanea.
Un’esperienza multisensoriale che ha valorizzato l’identità culinaria della Basilicata, trasformando ogni assaggio in un omaggio al territorio.
Il cuore pulsante del festival è stato il palco, che ha ospitato progetti musicali capaci di raccontare il Sud nelle sue mille sfumature, tra radici popolari e sperimentazioni moderne: Rock AM Band, il progetto del cantautore Rock AM, che ha presentato brani insieme alla sua band nonché il suo ultimo singolo “Flamenko”; Erika Marcelli, giovane e talentuosa cantante locale e primo posto nella categoria “Miglior Cover” al contest WinnerGo portandosi a casa il prestigioso “Elefantino d’Oro”; gli Accipiter, band che ha reinterpretato in chiave contemporanea le sonorità tradizionali del Sud Italia, mescolando folk, pop e funk; i Sud Sound System, vere leggende del reggae e dancehall salentino, portavoce da decenni di contaminazione musicale e impegno culturale.
[…]
Fonte: PotenzaNews.net