Il Giorno

Fino agli inizi degli anni Ottanta, la capra non era un animale che destava l’interesse degli allevatori e dei produttori di formaggi italiani. Mentre in Francia andava in tavola già da mezzo secolo, nel Belpaese non entrava in alcun menù. Paride Peloso, all’epoca ventottenne, in quegli anni fece un giro Oltralpe e adocchiò il business,  a lui si deve l’originalità di formaggi come i caprini freschi a crosta fiorita, il «bouchon» di capra  la ricotta e, soprattutto, la Formaggella del Luinese DOP, che rimane un brevetto unico.

IL_GIORNO_3.pdf

ARGOMENTI TRATTATI: ,