La cucina italiana raggiunge 251 miliardi di euro nel 2024 con una crescita del 4,5%. Il comparto in Italia tocca gli 83 miliardi, trainato dalle catene
La cucina italiana consolida la propria posizione di leadership internazionale, raggiungendo nel 2024 un valore globale di 251 miliardi di euro e una crescita annuale del +4,5%. La cucina italiana detiene una quota significativa del 19% nel segmento mondiale dei ristoranti con servizio completo (Full Service Restaurant), con particolare penetrazione in Stati Uniti e Cina, mercati che da soli assorbono oltre il 65% della domanda mondiale per la ristorazione italiana. I dati emergono dalla nuova edizione del report Deloitte Foodservice Market Monitor 2025.
Performance del mercato italiano
L’Italia mantiene una posizione di rilievo nel panorama globale del Foodservice, occupando la sesta posizione per valore complessivo, la quarta per i Full Service Restaurant e la quinta per i Quick Service Restaurant.
Il settore nazionale ha toccato quota 83 miliardi di euro nel 2024, con un incremento del +2% che segna il definitivo superamento dei livelli pre-pandemici. Nonostante la frammentazione che caratterizza ancora il mercato domestico, le catene stanno registrando un’espansione accelerata: la loro presenza è salita dal +7% del 2019 all’attuale 10%, con una crescita particolarmente sostenuta nel comparto Quick Service Restaurant (+13,3% CAGR 2019–2024, superiore al +7,6% della media mondiale).
[…]
Dinamiche del mercato mondiale
Il comparto della ristorazione internazionale ha trovato un nuovo assetto di stabilità dopo le perturbazioni pandemiche, raggiungendo un valore di 2.916 miliardi di euro nel 2024, caratterizzato da una progressione moderata ma sostenuta che rispecchia un ambiente economico in trasformazione.
L’incremento globale ha toccato il +4,2% nel biennio 2023-2024, raddoppiando il ritmo medio del +2,1% osservato tra il 2016 e il 2019. Il Nord America ha trainato la ripresa grazie al predominio dei modelli Quick Service Restaurant, seguito dall’Europa, mentre l’Asia-Pacifico si posiziona come l’area più promettente per i prossimi anni (+3,1% CAGR 2024-2029). Le proiezioni indicano anche un rafforzamento del segmento Quick Service Restaurant, con una crescita prevista del +2,5% CAGR 2024-2029, superiore al 2,2% dell’intero settore.
[…]
Fonte: Horeca News.it