Il Sole 24 Ore

Cibus dei record ma anche delle novità di prodotto. Al 17° Salone internazionale dell’alimentazione (a Parma fino all’8 maggio), le aziende fanno a gara per presentare centinaia di nuovi prodotti, compresi quelli del biologico e del salutistico. «L’innovazione presuppone investimenti onerosi non facili in un momento di stagnazione – osserva Sabino Gravina, direttore marketing del Salumificio Beretta – ma è una leva importante per i brand e le vendite: se sollecitato, e con un posizionamento di prezzo adeguato, il consumatore risponde. Può essere una spinta per rilanciare i consumi».

Impossibile citare tutte le novità, ma almeno cento presentano caratteristiche d’innovazione rilevanti. Per esempio, per chi vuol mangiare bene ma ha poco tempo per cucinare, Gastronomia Toscana propone 7 piatti pronti in due minuti con consigli per l’abbinamento del vino: per esempio, la crespella toscana al cavolo nero con salsa alle banane e curry rosso. Giovanni Ferrari (brand per i mercati esteri in partnership con la francese Bongrain) propone, grazie a un accordo con Slow food, il Parmigiano reggiano di montagna (stagionato 30 mesi) con quattro presidi come il miele e varie composte. Inoltre GranSfoglia, una sfoglia di formaggio in vaschetta che accompagna aperitivi, primi piatti, carpacci e bresaole.

il_sole_24_ore_24.pdf

ARGOMENTI TRATTATI: , , ,