 Ormai chiamarla nicchia appare riduttiva: un mercato da 50 miliardi di euro, sia pure a livello mondiale, è certamente significativo. Stiamo parlando del giro di affari del biologico, un settore in continua espansione. Parlano chiaro i dati dell’Ifoam (Federazione internazionale dei movimenti dell’agricoltura biologica) e del Fibl (Istituto svizzero di ricerca sull’agricoltura biologica), elaborati da Ismea, che rilevano una superficie mondiale coltivata col metodo biologico pari a 37,5 milioni di ettari e la presenza di 1,9 milioni di operatori. In Europa nel 2012 risuitano in crescita sia le superfici che il fatturato (entrambi +6%). La Germania è il paese dove il mercato è più forte, con un giro d’affari oltre i 7 miliardi, seguila dalla Francia, con 4 miliardi, e Regno Unito (1,95 miliardi). L’italia si trova al quarto posto con un mercato di 1,9 miliardi, care con l’export sale a 3,1 miliardi e un peso complessivo sul mercato europeo bio dell’8%.
Ormai chiamarla nicchia appare riduttiva: un mercato da 50 miliardi di euro, sia pure a livello mondiale, è certamente significativo. Stiamo parlando del giro di affari del biologico, un settore in continua espansione. Parlano chiaro i dati dell’Ifoam (Federazione internazionale dei movimenti dell’agricoltura biologica) e del Fibl (Istituto svizzero di ricerca sull’agricoltura biologica), elaborati da Ismea, che rilevano una superficie mondiale coltivata col metodo biologico pari a 37,5 milioni di ettari e la presenza di 1,9 milioni di operatori. In Europa nel 2012 risuitano in crescita sia le superfici che il fatturato (entrambi +6%). La Germania è il paese dove il mercato è più forte, con un giro d’affari oltre i 7 miliardi, seguila dalla Francia, con 4 miliardi, e Regno Unito (1,95 miliardi). L’italia si trova al quarto posto con un mercato di 1,9 miliardi, care con l’export sale a 3,1 miliardi e un peso complessivo sul mercato europeo bio dell’8%.
Newsletter
Tutte le principali informazioni sui prodotti agroalimentari e vitivinicoli DOP IGP STG italiani e sulle indicazioni geografiche direttamente nella tua casella di posta elettronica. Leggi privacy policy
Fondazione Qualivita
Sede Via Fontebranda 69
53100 Siena (Si) Italy
Tel. +39 0577 1503049
Whatsapp. +39 375 6797337
Contattaci via E-Mail 
Contattaci via PEC

Progetti Qualivita
- Qualigeo.eu
 Banca dati dei prodotti europei DOP IGP
- Atlante Qualivita
 La pubblicazione dei prodotti DOP IGP STG
- Osservatorio Qualivita
 Dati ed analisi del settore DOP IGP
- Rapporto Ismea Qualivita
 Indagine economica sui prodotti DOP IGP
- Passaporto Digitale
 Sistema di anticontraffazione e tracciabilità per le dop IGP
Organizzazioni di settore
- Origin Italia
 Associazione Italiana Consorzi IG
- Federdoc
 Confederazione Nazionale dei Consorzi volontari per la tutela delle denominazioni di origine
- Masaf
 Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste
- Ismea
 Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare

