Lunedì 30 marzo ore 14.30 a Roma, nella Sala Cavour, presso il Ministero delle Politiche Agricole e Forestali la Fondazione Qualivita parteciperà all’assemblea annuale 2015 di AICIG, alla presenza del Ministro della’Agricoltura Maurizio Martina, Carlo Calenda Vice Ministro dello sviluppo Economico e Paolo De Castro Coordiantore S&D COMAGRI del Parlamento Europeo, modera Roberto Arditti.
Temi dell’incontro saranno EXPO 2015, il piano internazionalizzazione e il negoziato in corso tra Unione Europea e Stati Uniti d’America sul cosiddetto TTIP – Trattato transatlantico sul commercio e gli investimenti che, nell’intenzione della Commissione Europea e dell’Amministrazione Obama, dovrebbe definire un’area di libero scambio transatlantica e forgiare le “nuove” regole del commercio internazionale.
Esistono, infatti, enormi differenze nelle norme che regolano la sicurezza alimentare in Europa e USA: basti pensare al divieto di trattamento dei bovini e degli animali di allevamento con ormoni, dalla stretta regolamentazione sugli OGM e al trattamento utilizzato per la sanificazione delle carni avicole. Per capire a quale punto sia la situazione dei negoziati e comprendere meglio quali siano i possibili rischi e i vantaggi.
Newsletter
Tutte le principali informazioni sui prodotti agroalimentari e vitivinicoli DOP IGP STG italiani e sulle indicazioni geografiche direttamente nella tua casella di posta elettronica. Leggi privacy policy
Fondazione Qualivita
Sede Via Fontebranda 69
53100 Siena (Si) Italy
Tel. +39 0577 1503049
Whatsapp. +39 375 6797337
Mail info@qualivita.it
PEC: qualivita@pec.it

Progetti Qualivita
- Qualigeo.eu
Banca dati dei prodotti europei DOP IGP - Atlante Qualivita
La pubblicazione dei prodotti DOP IGP STG - Osservatorio Qualivita
Dati ed analisi del settore DOP IGP - Rapporto Ismea Qualivita
Indagine economica sui prodotti DOP IGP - Passaporto Digitale
Sistema di anticontraffazione e tracciabilità per le dop IGP
Organizzazioni di settore
- Origin Italia
Associazione Italiana Consorzi IG - Federdoc
Confederazione Nazionale dei Consorzi volontari per la tutela delle denominazioni di origine - Masaf
Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste - Ismea
Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare