Qualivita News - Cultura. Qualivita News è la testata che riporta un’ampia selezione delle notizie di interesse dal settore dei prodotti DOP IGP STG per i comparti Cibo, Vino, Bevande spiritose e Vini aromatizzati. I contenuti Qualivita sono organizzati con un sistema di archiviazione che garantisce ricerche tematiche e approfondimenti personalizzati a tutti gli utenti interessati a conoscere al meglio il mondo delle Indicazioni Geografiche. Prodotti, comparti, territori, organizzazioni sono alcune possibili chiavi di ricerca per esplorare a fondo il sistema dei prodotti DOP IGP STG.

Di seguito l’elenco completo degli articoli inerenti il tema “Cultura” presenti nell’archivio informativo Qualivita News e relativi al sistema agroalimentare e vitivinicolo DOP IGP STG.

Articoli Stampa :: Promozione, Cultura ::

Una salama da sugo d'autore per intenditori

E' tempo di Salama da Sugo IGP. Ieri sera ha aperto i battenti la sagra della Salama da Sugo IGP di Buonacompra, stand allestito nell'area polivalente in funzione tutte le sere fino al 26 luglio (festivi…

Articoli Stampa :: Cultura ::

Se il cheesecake sposa la Casatella Trevigiana DOP

Non c'è solo il tiramisù. Tra i foodblogger spopola il cheesecake con la Casatella Trevigiana DOP. Il popolare dolce di formaggio di tradizione anglosassone, già noto pare nella Grecia classica ai tempi…

Articoli Stampa :: Cultura ::

Lo Champagne può brindare: ora è patrimonio Unesco

Dal suo paradiso di bollicine, il monaco Dom Pèrignon forse non si aspettava il nuovo riconoscimento. L'inventore, secondo la leggenda, del metodo di fermentazione dello champagne, si è conquistato…

Articoli Stampa :: Cultura ::

Melone Mantovano IGP: gusto aromatico e dolce

Novanta per cento di acqua, dieci per cento di dolcezza. E' il Melone Mantovano IGP, succoso e zuccherino, vanto di queste terre dai tempi dei Gonzaga: i signori dell'epoca ne apprezzavano molto l'aspetto…

Notizie :: Cultura ::

In libreria “Conosci il tuo cibo. Impara, scegli, gusta”

“Un tempo – neanche troppo lontano – erano le famiglie a raccontare le stagioni attraverso i prodotti, insegnando il rispetto nei confronti del cibo. Scomparsi i nonni con il loro sapere contadino,…

Articoli Stampa :: Innovazione, Cultura ::

Veneto, ricerca universitaria al servizio dei viticoltori

Una ricerca per rendere più «stabili» i vini spumantati, un'altra per migliorarne la penetrazione nei mercati esteri, e poi uno studio per trasformare in energia le acque reflue da cantina. La ricerca…

Articoli Stampa :: Cultura ::

Il sapore della storia: il San Daniele

Sono tradizioni che non hanno prezzo, pur avendone uno. Ci sono storie di cucina, di tavola, di convivialità che raccontano non solo di cibo, ma di umanità, di persone. I grandi prodotti enogastronomici…

Articoli Stampa :: Sistema IG, Cultura ::

Tutta la verità sulla Piadina Romagnola IGP

Cosa significa IGP? L'Indicazione Geografica Protetta (IGP) è cultura, storia, tradizione, territorialità e qualità. L'IGP è un riconoscimento rilasciato dalla Commissione Europea, che designa un prodotto…

Articoli Stampa :: Cultura ::

Sicilia DOP IGP: pesche, uva e arance: tonda è meglio...

L'agrigentino è rinomato per la produzione di frutta "a tutto tondo", a cominciare dalla cosiddetta Pescabivona IGP, coltivata a partire dai primi anni Cinquanta nel paese di Bivona, incastonato tra i…

Articoli Stampa :: Promozione, Cultura ::

Lenticchia di Castelluccio di Norcia IGP: coriandoli di sapore

«Nasco in montagna ai piè del Vettore, delle lenticchie io son lo migliore. Peri bambini io sono il sostegno, per i vecchietti il bastone di legno». Recita così un detto popolare di Castelluccio, dove…

Articoli Stampa :: Cultura ::

Tørrfisk fra Lofoten IGP, il lungo viaggio del baccalà

Un odore che impregna i sensi (e i vestiti). È, forse, la cosa che si ricorda di più, quando si ripensa alle isole Lofoten. Qui, a Nord della Norvegia e ben oltre il Circolo Polare Artico, il profumo…

Articoli Stampa :: Sistema IG, Promozione, Cultura ::

Riso del Delta del Po IGP, una storia italiana

Il Consorzio di tutela del Riso del Delta del Po IGP nasce nel dicembre del 2012 dall'impegno di 12 soci fondatori. Il presidente è Eugenio Bolognesi, il vice presidente è Terenzio Finotti. L'iter per…

Appuntamenti :: Sistema IG, Promozione, Cultura ::

Arriva il workshop sulle virtù degli agrumi di Sicilia

Il Distretto Produttivo degli Agrumi di Sicilia DOP e IGP ha scelto la città di Siracusa per il workshop “I Frutti della Salute” che si terrà giovedì 28 maggio alle ore 17. L'iniziativa rientra…

Appuntamenti :: Sistema IG, Promozione, Cultura ::

La Mortadella Bologna IGP protagonista di una giornata dal sapore storico

Dieci giorni di sciopero per mezzo etto di mortadella. Fra i minatori del Valdarno che estraevano dal sottosuolo la lignite ve ne erano alcuni emiliani, soliti mangiare panini farciti di Mortadella Bologna…

Articoli Stampa :: Cultura, Ambiente ::

Mipaaf, agroalimentare: biodiversità e formazione le leve per l'innovazione

Il piano strategico per l'innovazione e la ricerca nel settore agroalimentare e forestale, presentato nel luglio 2014 dopo un percorso avviato due anni prima, ha ottenuto il definitivo via libera del Ministero…

Articoli Stampa :: Cultura ::

Mozzarella di Bufala Campana DOP, un simbolo della nostra tradizione gastronomica

Mediterranea e italianissima, campana di origine e antichissima per storia e tradizione. Stiamo parlando della Mozzarella di Bufala Campana DOP. Un alimento amatissimo dal consumatore nonché dai professionisti…

Appuntamenti :: Sistema IG, Cultura ::

Il Limone di Siracusa IGP tra i frutti dei giardini dell'Olimpo

Il Consorzio di Tutela del Limone di Siracusa IGP, con il suo presidente Fabio Moschella, e la Società Geografica Italiana hanno il piacere di informarvi che saranno presenti ad EXPO 2015 il giorno 11…

Articoli Stampa :: Cultura ::

La ricetta del Grana Padano DOP

II Grana Padano DOP si produce esclusivamente con latte crudo, parzialmente decremato, munto non più di due volte al giorno da bovine alimentale secondo regole precise e lavorato in caldaie in rame o…