Crescono le esportazioni di agrumi italiani dopo anni di stasi. Se ne è parlato in un servizio andato in onda a livello nazionale su 7Gold.
Le esportazioni di agrumi italiani verso l’estero stanno aumentando, dopo diversi anni di stasi. Questa ripresa è dovuta anche al grande lavoro svolto dai consorzi di tutela e dai progetti di ricerca che stanno migliorando la coltivazione e la qualità finale del prodotto. Questi sono solo alcuni dei concetti emersi nella recente puntata del format La Natura dal campo alla tavola, andata in onda nei giorni scorsi su 7Gold con servizi registrati al recente Macfrut, in Fiera a Rimini. Protagonisti, fra gli altri, gli attori della filiera ortofrutticola siciliana presenti alla kermesse.
Gerardo Diana, presidente del Consorzio di tutela dell’Arancia Rossa IGP. “Siamo a fine stagione e non sono mancate difficoltà a causa della carenza di piogge. Però siamo riusciti a offrire un prodotto sano e di alta qualità organolettica, seppur talvolta di calibro non elevatissimo. Anche noi vogliamo comunicare sempre di più il territorio, unire agricoltura a cultura e natura per un turismo più consapevole”.
“Siamo in un mercato sempre più competitivo – ha proseguito Diana – è indispensabile allearsi invece di darsi battaglia. A Macfrut non è stato quindi casuale il gemellaggio con l’Arancia Dop di Ribera, frutto di un impegno per valorizzare, uniti, i prodotti più rinomati della nostra terra”.
[…]
Fonte: FreshPlaza.it
Nel video le interviste a Gerardo Diana, presidente del Consorzio di tutela dell’Arancia Rossa Igp, e Sebastiano Fortunato, presidente del Consorzio di tutela pomodoro di Pachino Igp.