Qualivita News - RICERCAIG. Qualivita News è la testata che riporta un’ampia selezione delle notizie di interesse dal settore dei prodotti DOP IGP STG per i comparti Cibo, Vino, Bevande spiritose e Vini aromatizzati. I contenuti Qualivita sono organizzati con un sistema di archiviazione che garantisce ricerche tematiche e approfondimenti personalizzati a tutti gli utenti interessati a conoscere al meglio il mondo delle Indicazioni Geografiche. Prodotti, comparti, territori, organizzazioni sono alcune possibili chiavi di ricerca per esplorare a fondo il sistema dei prodotti DOP IGP STG.

Di seguito l’elenco completo degli articoli inerenti il tema “RICERCAIG” presenti nell’archivio informativo Qualivita News e relativi al sistema agroalimentare e vitivinicolo DOP IGP STG.

formaggio Montasio DOP

Notizie :: Sistema IG, Innovazione ::

Innovazione: Montasio DOP porzionato e confezionato con film a basso impatto ambientale

Uno studio avanzato per realizzare confezioni innovative che assicurino l’aroma e l’integrità del formaggio abbattendo l’impatto ambientale del packaging per il confezionamento. Riconoscimento ottenuto…

Ricerche :: Sistema IG ::

Una prospettiva sulla strategia dell'Unione europea per le Indicazioni Geografiche

Pubblicata un analisi riguardo alla strategia UE sulle Indicazioni Geografiche sul libro European Yearbook of International Economic Law. L'autrice Lise Bernard-Aperé analizza i risultati della ricerca…

Ricerche :: Sistema IG, Innovazione, Benessere ::

La lavorazione tradizionale su ripiani in legno dei formaggi DOP e IGP influenza la qualità finale del prodotto

Secondo uno studio condotto da un team dell'Università di Palermo, durante il processo di maturazione tradizionale su ripiani di legno, avviene uno scambio di microbiota fondamentale per la qualità finale…

Ricerche :: Sistema IG, Innovazione ::

Impatto della termizzazione del latte sulla qualità del Canestrato Pugliese DOP

Uno team di ricerca dell'Università degli Studi di Bari ha condotto un'indagine sull'effetto della termizzazione sulla qualità finale e sulla microflora del formaggio Canestrato Pugliese DOP. L'utilizzo…

Ricerche :: Sistema IG, Economia ::

Prodotti DOP e comportamento dei consumatori: caso studio sulla Mozzarella di Gioia del Colle DOP

Uno studio condotto dall'Università del Salento sulla Mozzarella di Gioia del Colle DOP mette in luce la relazione tra il marchio DOP e la percezione dei consumatori riguardo a qualità e sostenibilità. Lo…

Articoli Stampa :: Sistema IG, Ambiente ::

La mozzarella a impatto zero? (Non) è una bufala

La produzione nella zona della Dop campana è neutrale, secondo una ricerca. Gli impegni del Consorzio: sostenibilità e formazione La Mozzarella di Bufala Campana DOP è uno dei formaggi italiani più…

Ricerche :: Sistema IG, Economia ::

Comportamento dei consumatori e implicazioni politiche del nutri-score applicato ai prodotti IG

Uno studio dell'Università di Padova condotto da Alice Stiletto e Samuele Trestini indaga il possibile impatto dell'etichetta Nutri-Score sui prodotti DOP IGP e le relative implicazioni politiche. Per…

Ricerche :: Sistema IG, Innovazione ::

DNA vegetale nel latte crudo per tracciarne la provenienza

Uno studio condotto dall'Istituto Sperimentale Lazzaro Spallanzani in collaborazione con il CREA ha cercato di utilizzare le tracce di DNA residuo nel latte crudo per identificare e riconoscere il latte…

Ricerche :: Sociale, Sistema IG, Innovazione ::

Sviluppo territoriale transfrontaliero attraverso le IG: Gargano (Italia) e Dibër (Albania)

Uno studio, condotto dai Prof. Antonio Caso e Simona Giordano, analizza la possibilità di utilizzare le IG come strumento di sviluppo territoriale e cooperazione internazionale. La ricerca, realizzata…

Ricerche :: Sistema IG, Innovazione ::

Metalli pesanti e terre rare come marker dei vini Veneti DOP

L'articolo del team di ricerca composto da Rapa, Ferrante et al. ha utilizzato l'analisi di metalli pesanti, terre rare ed isotopi per il riconoscimento dei vini spumanti a marchio DOP della regione Veneto.…

Ricerche :: Sistema IG, Innovazione ::

Le tecnologie basate sul DNA per l'autenticazione di alimenti DOP e IGP

Un'articolo, realizzato da Fusco, Fanelli e Chieffi, si concentra sulle recenti tecniche basate sul DNA per l’autenticazione di alimenti e bevande fermentati probiotici, DOP e IGP. Negli ultimi decenni…

Ricerche :: Sociale, Sistema IG, Economia ::

I prodotti DOP e IGP motore per lo sviluppo delle aree rurali

Pubblicato uno studio del Dipartimento TESAF dell’Università di Padova sul ruolo delle IG come promotore dello sviluppo locale nelle aree interne. Lo studio di Francesco Pagliacci e Francesco Fasano,…

Ricerche :: Sistema IG ::

Coppa Piacentina DOP: il contributo della tecnica di produzione

Uno studio condotto da un team di ricerca inter-ateneo ha analizzato i fattori che caratterizzano l’invecchiamento e la stagionatura del salume Coppa Piacentina DOP. Il team di ricercatori composto…

Ricerche :: Sistema IG ::

Cosa spinge le PMI ad adottare il marchio IG?

Uno studio della Technical University of Munich, pubblicata sul numero 4 di Cleaner and Circular Bioeconomy (2023) fornisce una sintesi della letteratura scientifica esistente sull’adozione delle Indicazioni…

Ricerche :: Sistema IG, Economia ::

Il Prosciutto di Parma DOP caso di studio per la sostenibilità economica

Una ricerca pubblicata su Sustianability n°15 (2023), analizza la sostenibilità economica e finanziaria delle imprese agroalimentari italiane a marchio DOP e IGP utilizzando i soci del Consorzio del…

Articoli Stampa :: Sistema IG, Promozione ::

Radicchio di Treviso IGP, il punto sui progetti di ricerca

Obiettivo sostenibilità su seme, acqua e suolo Al rientro dalla vetrina di Fruit Attraction di Madrid il Presidente del Consorzio del Radicchio di Treviso IGP e del Variegato di Castelfranco IGP fa…

Parlano di noi :: Articoli Stampa :: Sistema IG, Innovazione ::

Italia Next DOP, consolidamento della leadership agroalimentare italiana

Il 2023 è stato l'anno del primo simposio scientifico delle filiere DOP e IGP. Italia Next DOP 2023 è stata la prima iniziativa italiana a diffondere la ricerca scientifica nelle filiere certificate,…