Qualivita News - RICERCA. Qualivita News è la testata che riporta un’ampia selezione delle notizie di interesse dal settore dei prodotti DOP IGP STG per i comparti Cibo, Vino, Bevande spiritose e Vini aromatizzati. I contenuti Qualivita sono organizzati con un sistema di archiviazione che garantisce ricerche tematiche e approfondimenti personalizzati a tutti gli utenti interessati a conoscere al meglio il mondo delle Indicazioni Geografiche. Prodotti, comparti, territori, organizzazioni sono alcune possibili chiavi di ricerca per esplorare a fondo il sistema dei prodotti DOP IGP STG.

Di seguito l’elenco completo degli articoli inerenti il tema “RICERCA” presenti nell’archivio informativo Qualivita News e relativi al sistema agroalimentare e vitivinicolo DOP IGP STG.

Ricerche :: ::

AICIG-ISMEA Indagine sull’Olio Extravergine d’Oliva DOP IGP

In allegato lo studio effettuato da AICIG - Associazione Italiana Consorzi Indicazioni Geografiche - in collaborazione con Ismea - Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare sulle filiere dell'olio…

Notizie :: Appuntamenti :: ::

Indagine Aicig-Ismea sull'Olio Evo DOP IGP italiano

Mercoledì 7 ottobre a Roma, presso la sede di AICIG, associazione italiana consorzi indicazioni geografiche, in via XX Settembre 98/G, alle ore 18.30, ci sarà la conferenza stampa di presentazione dei…

Appuntamenti :: Sistema IG ::

Convegno Osservatorio Accredia: la certificazione nell'agroalimentare

Le certificazione di filiera sostengono e rafforzano l'agroalimentare italiano, anche sui mercati esteri, assicurando che circolino cibi con elevate garanzie di qualità e sicurezza per il consumatore…

Appuntamenti :: ::

Qualivita interviene alla Notte Europea dei Ricercatori

Venerdì 25 settembre, ore 20.30 presso il Palazzo dei Musei di Reggio Emilia, Fondazione Qualivita parteciperà con il Direttore Generale, Mauro Rosati a "La Notte Europea dei Ricercatori" intervenendo…

Articoli Stampa :: ::

CREA, così cambio la ricerca

Non una mera spending reiew, ma razionalizzazione e rilancio della ricerca pubblica nell'agoalimentare. Così è stato presentate a Expo il CREA (Consiglio perla ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia…

Articoli Stampa :: Economia ::

Crisi dei consumi, la tavola non è più imbandita per tutti

Italiani popolo di appassionati di cibo. Milioni di gourmet, quasi 29 milioni e mezzo, dei quali 12 milioni si ritengono veri e propri intenditori, capaci cioè di discutere con cognizione di causa su…

Articoli Stampa :: Innovazione ::

Dalla ricerca italo-canadese nasce un nuovo formaggio

Un nuovo formaggio, fresco, morbido tipo crescenza, nasce grazie al frutto della ricerca tra Italia e Canada. Si tratta del lavoro condotto nel progetto Canadair per la ricerca nell'agroalimentare, da…

Articoli Stampa :: Benessere ::

L'Italia può essere tra i big con la ricerca sugli OGM

Continuare a proibire la ricerca significa un danno irrimediabile. I nostri scienziati sono pronti. Ora tocca al governo dire di "sì". Il momento storico per saltare sul treno della ricerca sulle piante…

Articoli Stampa :: Innovazione, Cultura ::

Veneto, ricerca universitaria al servizio dei viticoltori

Una ricerca per rendere più «stabili» i vini spumantati, un'altra per migliorarne la penetrazione nei mercati esteri, e poi uno studio per trasformare in energia le acque reflue da cantina. La ricerca…

Articoli Stampa :: Benessere ::

Martina: "Perché gli OGM non bastano"

Caro direttore, l'Esposizione Universale di Milano, con i suoi contenuti, ci offre un motivo in più per discutere e definire il ruolo della ricerca in campo agricolo e agroalimentare. Soprattutto un motivo…

Articoli Stampa :: Economia ::

Expo 2015, cibo più «democratico» per i consumatori del 2050

Il cibo nel 2050? I consumatori lo vorrebbero «democratico, accessibile a tutti», più sicuro e controllato, ma se lo aspettano anche «freddo, sterile, standardizzato. Questo il risultato di un'indagine…

Ricerche :: Economia ::

FONDAZIONE QUALIVITA- Impatto economico delle DOP, IGP in Italia

Osservare la distribuzione dei prodotti DOP-IGP sul territorio nazionale offre un’informazione preziosa: non esiste un solo comune italiano ‘senza prodotti certificati’. Questo è il punto di…

Articoli Stampa :: Benessere ::

Costi e OGM, gli italiani diffidenti. «Ma la scienza darà più garanzie»

Indagine Doxa sulle aspettative dei consumatori. Fiduciosi cinesi e indiani. Viaggio nel supermercato tecnologico: colture idroponiche e pasti in pillole. Sui banchi dei Future Food District della Coop,…

Articoli Stampa :: Cultura, Ambiente ::

Mipaaf, agroalimentare: biodiversità e formazione le leve per l'innovazione

Il piano strategico per l'innovazione e la ricerca nel settore agroalimentare e forestale, presentato nel luglio 2014 dopo un percorso avviato due anni prima, ha ottenuto il definitivo via libera del Ministero…

Articoli Stampa :: ::

Grana Padano DOP, 3 anni di studi e 50 ricercatori per una qualità al top

Tre anni di sperimentazione, 1,5 centri di ricerca tra i più significativi a livello nazionale e oltre 50 ricercatore coinvolti, 9 unità operative specializzate (igiene di filiera, benessere animale,…

Articoli Stampa :: Innovazione ::

Un'agricoltura immersa nell'innovazione

La ricerca sta già lavorando al futuro dell'agricoltura, integrando tecniche vecchie e nuove. Ma la sua geografia sta cambiando, secondo i diversi approcci alla produzione agricola e alimentare che abbiamo…

Articoli Stampa :: Promozione ::

Ipsos, il nuovo comandamento food: in tavola gusto e salute

Gli italiani a tavola? La parola d'ordine è «salutismo non punitivo». Mangiare deve soddisfare il gusto (che nel 2015 propenderà per il salato), ma non deve fare male. Per cui, occhio agli ingredienti,…

Articoli Stampa :: Innovazione ::

L'innovazione ora si tinge di verde

II Ministero delle Politiche agricole ha messo in campo un miliardo per puntare su soluzioni avanzate. Si moltiplicano start up e acceleratori d'impresa e si intensifica l'uso dell'informatica e dei droni.…