Qualivita News - RICERCA. Qualivita News è la testata che riporta un’ampia selezione delle notizie di interesse dal settore dei prodotti DOP IGP STG per i comparti Cibo, Vino, Bevande spiritose e Vini aromatizzati. I contenuti Qualivita sono organizzati con un sistema di archiviazione che garantisce ricerche tematiche e approfondimenti personalizzati a tutti gli utenti interessati a conoscere al meglio il mondo delle Indicazioni Geografiche. Prodotti, comparti, territori, organizzazioni sono alcune possibili chiavi di ricerca per esplorare a fondo il sistema dei prodotti DOP IGP STG.

Di seguito l’elenco completo degli articoli inerenti il tema “RICERCA” presenti nell’archivio informativo Qualivita News e relativi al sistema agroalimentare e vitivinicolo DOP IGP STG.

Altri articoli :: ::

Rapporto 2018 Ismea - Qualivita

È stato presentato a Roma, il 13 dicembre 2018 il XVI Rapporto Qualivita-Ismea, l’indagine annuale che contiene l’analisi e l’interpretazione dei più significativi fenomeni socio-economici del…

Altri articoli :: Innovazione ::

Tracciabilità e gestione del valore: sfida per il sistema IG

Nell’analisi della Fondazione Qualivita il punto di vista dei Consorzi sul tema giunto oggi ad un punto di svolta per il settore La difesa e la diffusione della cultura rurale sono tematiche che vedono…

Ambiente ::

Valutazione dell’impatto delle indicazioni geografiche

Documenti relativi alla  presentazioni e discussione della Guida FAO - UNIFI  "Evaluating Geographical Indications initiatives  realizzato da A.Marescotti e E.Belletti  che sintetizzano  due aspetti…

Appuntamenti :: ::

"Cibi, Produzioni, Territori" il nuovo Osservatorio Eurispes

Nel pomeriggio di martedì 11 dicembre, Mauro Rosati, direttore generale della Fondazione Qualivita, parteciperà a Roma al  Convegno per la presentazione dell'Osservatorio Eurispes "Cibi, Produzioni,…

Notizie :: Cultura ::

Diritto Alimentare: attivato il master interuniversitario avanzato

L’Università degli Studi Roma 3, l’Università degli Studi della Tuscia, e l’Università Campus Bio-Medico di Roma, hanno attivato per l’a.a. 2018-2019 il Master Interuniversitario di II livello…

Articoli Stampa :: Economia ::

Invecchiamento della popolazione, uguaglianza di genere e urbanizzazione pesano sui consumi enoici

Cambia il mondo, alle prese con dinamiche epocali, ma cambiano anche gli stili di vita e, di conseguenza, cambia anche il panorama dei consumi e del commercio enoico. Un parallelismo quasi scontato, indagato…

Articoli Stampa :: Sistema IG, Innovazione ::

Consorzio del Prosciutto San Daniele DOP: eccellenza anche sul web

Il Consorzio del prosciutto di San Daniele DOP è sul podio della classifica che incorona i "Best typical product on digital 2018" selezionati dalla ricerca "The italian data flavour". Secondo i dati raccolti…

Articoli Stampa :: ::

Cresce la quantità di pizza e cibo take away in Italia: +17% negli ultimi 5 anni

Vanno forte pizza e il cibo take-away in Italia. Secondo elaborazioni Unioncamere-Infocamere su dati del Registro delle imprese italiane tra il 30 giugno 2013 e il 30 giugno 2018 sono quarantamila le imprese…

Articoli Stampa :: Innovazione ::

Castagna del Monte Amiata IGP, giù i prezzi, ma nuove opportunità

L’annata delle castagne sul Monte Amiata non sembra positiva, sia nel versante senese, sia in quello grossetano. Per un chilo di castagne, nel 2017, al produttore andavano dai 2,80 ai 3 euro, oggi per…
Vitellone Bianco dell'Appennino Centrale IGP

Articoli Stampa :: Benessere ::

La Chianina perfetta dai risultati di uno studio su 301 allevamenti

Un vitello di razza Chianina che sta bene ed è sano, cresce meglio, produce di più ed è più redditizio. E’ quanto emerge dai risultati del progetto ‘Meat & Value’ realizzato nell’ambito…

Notizie :: ::

Vitellone Bianco dell’Appenino Centrale IGP: pubblicati i risultati del progetto integrato di filiera Chianina 'perfetta',

IGP lo di razza Chianina che sta bene ed è sano, cresce meglio, produce di più ed è più redditizio. E’ quanto emerge dai risultati del progetto ‘Meat & Value’ realizzato nell’ambito del…

Ricerche :: Turismo ::

REGIONE TOSCANA - Nuove esperienze turistiche nel settore DOP IGP

Questa nota descrive il valore di DOP IGP - vino escluso - per le visite turistiche nelle fattorie che producono questi prodotti. L'obiettivo è quello di evidenziare il potenziale di attrazione turistica…

Altri articoli :: Innovazione ::

Ricerca - Le peculiarità del latte hanno un effetto salubre sulle persone

Le principali caratteristiche nutrizionali del Pecorino Toscano DOP sono legate in buona parte alle peculiarità della materia prima e, in particolare, alla composizione della frazione lipidica, della…
Grana Padano DOP

Notizie :: Promozione ::

Grana Padano DOP alla “millenaria”: focus sull’alimentazione dei bimbi

Il Grana Padano DOP è fondamentale per un’alimentazione equilibrata e corretta sin dall’infanzia ed è un piacere da gustare in ogni occasione. Lo testimonia il crescente successo sui mercati italiani…

Articoli Stampa :: Sistema IG, Cultura ::

La ricerca made in Italy per combattere il Parmesan

Il falso Parmigiano Reggiano DOP spopola nel mondo superando quello vero e arrivando anche sul mercato italiano. Sono i cosidetti similgrana, prodotti di bassa qualità spesso venduti con nomi di fantasia…

Articoli Stampa :: Promozione, Economia ::

ISMEA, Borriello: "così l'agricoltura batte la crisi in 10 anni produttività a +9,5%"

«Il protezionismo è sempre a somma negativa». Ne è convinto Raffaele Borriello, direttore generale dell'ISMEA, commentando la notizia appena arrivata dagli USA: il segretario all'agricoltura Sonny…

Notizie :: ::

Barbera d'Asti 2.0: nasce la prima mappa sensoriale della denominazione

Il Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato capofila di uno studio approfondito, primo nel suo genere, sulle aree di produzione e sulle caratteristiche chimico-fisiche e sensoriali della Barbera…
Carciofo di Paestum IGP

Notizie :: Promozione ::

Carciofo di Paestum IGP: presenta le proprietà salutistiche e nutrizionali all'Università di Salerno

Mercoledì 11 luglio 2018 alle ore 11:00, presso l’Università degli Studi di Salerno (aula di Agraria, edificio F1 – 2° piano), verrà presentato il volume a carattere scientifico “Il carciofo…