Qualivita News - No-Lo. Qualivita News è la testata che riporta un’ampia selezione delle notizie di interesse dal settore dei prodotti DOP IGP STG per i comparti Cibo, Vino, Bevande spiritose e Vini aromatizzati. I contenuti Qualivita sono organizzati con un sistema di archiviazione che garantisce ricerche tematiche e approfondimenti personalizzati a tutti gli utenti interessati a conoscere al meglio il mondo delle Indicazioni Geografiche. Prodotti, comparti, territori, organizzazioni sono alcune possibili chiavi di ricerca per esplorare a fondo il sistema dei prodotti DOP IGP STG.

Di seguito l’elenco completo degli articoli inerenti il tema “No-Lo” presenti nell’archivio informativo Qualivita News e relativi al sistema agroalimentare e vitivinicolo DOP IGP STG.

Notizie :: Innovazione, Ambiente ::

Cambiamento climatico, territorio e qualità: il Delle Venezie DOP guarda al futuro

Il 19 novembre 2025 a Trento il Congresso annuale organizzato dal Consorzio di tutela Delle Venezie per tracciare le nuove traiettorie del Pinot Grigio del Triveneto Dopo Venezia, Verona e Udine, il…

Notizie :: Promozione ::

Delle Venezie DOP a Rive 2025 parla di innovazione, sostenibilità, low-alcohol e vitigni resistenti

Rive 2025. Chiamato ad intervenire a due tavole rotonde, il Consorzio Delle Venezie DOP porta alla rassegna di Pordenone la visione di una filiera che unisce ricerca, identità e futuro del Pinot Grigio…

Notizie :: Benessere ::

Presentato a Roma il nuovo Digital Responsible Service Training di Wine in Moderation

Digital Responsible Service Training. L'innovativa piattaforma di formazione online, promossa dai Coordinatori Nazionali (Consorzio Tutela Prosecco DOC, Federvini e UIV), è stata lanciata in occasione…

Notizie :: Sistema IG ::

Garda DOP: low alcol e cremant, approvate le modifiche al disciplinare di produzione

Approvate le modifiche al disciplinare di produzione dei vini Garda DOP. Il decreto ministeriale del 24 settembre 2025, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana – Serie Generale…

Articoli Stampa :: Sistema IG ::

Vino: il Chianti DOP si allarga al rosé ma rinuncia alla "Gran Selezione"

La Regione ha detto sì alla nuova tipologia Chianti DOP rosé, che ora dovrà passare al vaglio del ministero dell’Agricoltura. Obiettivo: nuovi mercati. Cambia la strategia del Consorzio del vino…

Articoli Stampa :: Sistema IG, Innovazione ::

Il Prosecco DOP studia la versione low alcol

Con 660 milioni di bottiglie vendute Prosecco DOP è la portaerei del settore e ha avviato le prime sperimentazioni sul low alcol: gli obiettivi sono mantenere la stessa qualità e raggiungere nuovi consumatori…

Articoli Stampa :: Innovazione, Benessere ::

Un Chianti DOP tra 9 e 10 gradi alcolici. Il Consorzio pensa al low alcol

La discussione sull'inserimento di una nuova versione low alcol nel disciplinare di produzione del Chianti DOP è iniziata. Il presidente Busi propone una sperimentazione "naturale", senza l'uso di macchine…

Articoli Stampa :: Sistema IG, Economia, Benessere ::

Effetto GenZ: analcolici e low alcol trainano il business dell’aperitivo

Estate, il business dell’aperitivo trainato dagli analcolici: in Italia vale 4,5 miliardi. Effetto GenZ: il 61% dei consumatori ha optato per un aperitivo analcolico negli ultimi tre mesi Il mercato…

Articoli Stampa :: ::

Consumo del vino in crisi: a New York si parla di apocalisse

New York City è da sempre la capitale americana del vino, non solo italiano. Un mercato chiave per visibilità e valore, oggi però il consumo di vino è in forte calo tra crisi dei retailer, nuove abitudini…

Notizie :: Innovazione, Ambiente ::

Consorzio del Prosecco DOP: presentato il progetto 'Prosecco Low-Alcohol'

Il Consorzio Prosecco DOC presenta il progetto 'Prosecco Low-Alcohol' e i risultati della sperimentazione sugli spumanti a basso grado alcolico. Ultima giornata di Vinitaly e grande partecipazione di…

Appuntamenti :: Sistema IG, Innovazione ::

[Asti] Convegno OICCE "Innovazione e prospettiva in enologia"

Mercoledì 16 Aprile, ad Asti, presso l’Aula Magna del Polo Universitario Asti Studi Superiori, in Piazzale de André, OICCE realizzerà un incontro dedicato all'innovazione in enologia. Il tema centrale…

Notizie :: Sistema IG, Innovazione ::

Accademia Italiana della Vite e del Vino: sì ai vitigni resistenti ma non nelle DOP

Convivere con i cambiamenti, ma senza vitigni resistenti nelle Denominazioni. Cambiare come si comunica il vino. Al via l’anno dell’Accademia Italiana della Vite e del Vino Il futuro prossimo del…

Articoli Stampa :: Sistema IG ::

Una DOC Lombardia per rilanciare l'Oltrepò pavese ed altre regioni vinicole

A margine dell’intervista al Ceo di Terre d’Oltrepò, Umberto Callegari, emerge un disegno che potrebbe rivoluzionare gli assetti dei Consorzi del Nord Italia L'Oltrepò pavese guarda al futuro…

Articoli Stampa :: Innovazione, Economia ::

Vini dealcolati tra regole, nuove opportunità e tecnologie

Dopo il via libera alla riforma, che permette la produzione anche in Italia, associazioni e Cantine scommettono sulla crescita dei vini dealcolati Poco consumati, ma da tempo molto chiacchierati, i…

Articoli Stampa :: Sistema IG, Economia ::

Quel che resta del vino in Italia

Snobbato spesso dai più giovani, messo sott'accusa dal nuovo Codice della strada e ora anche dagli Stati Uniti come sostanza che favorisce il cancro. La bevanda di cui l'Italia è primo produttore mondiale…
OVADA

Articoli Stampa :: Economia ::

Il punto di vista dei Consorzi di tutela dell'Alessandrino sul vino dealcolato

Dal provvedimento legislativo sono esclusi tutti i vini a Denominazione di Origine Protetta e a Indicazione di Origine Protetta Via libera del Governo alla produzione di vino dealcolato anche in Italia.…

Articoli Stampa :: Sistema IG, Innovazione ::

Vino a gradazione zero: i produttori dell’Asti DOP favorevoli pensando a Usa e Emirati

Con la nuova legge è possibile dealcolare in Italia. Nelle Langhe molti contrari, ma altrove si guarda ai mercati esteri La prima cosa da fare sarà assaggiarli, perché se c’è una cosa su cui concordano…

Articoli Stampa :: Sistema IG, Innovazione, Ambiente ::

Agricoltura: nel 2025 luci e ombre da Mercosur e PAC a minaccia dazi USA

Sarà un 2025 tutt’altro che facile per l’agricoltura italiana e più in generale europea quello che si prospetta all’orizzonte, complice anche il persistere di tensioni geopolitiche in Ucraina,…