Qualivita News - LEGISLAZIONE. Qualivita News è la testata che riporta un’ampia selezione delle notizie di interesse dal settore dei prodotti DOP IGP STG per i comparti Cibo, Vino, Bevande spiritose e Vini aromatizzati. I contenuti Qualivita sono organizzati con un sistema di archiviazione che garantisce ricerche tematiche e approfondimenti personalizzati a tutti gli utenti interessati a conoscere al meglio il mondo delle Indicazioni Geografiche. Prodotti, comparti, territori, organizzazioni sono alcune possibili chiavi di ricerca per esplorare a fondo il sistema dei prodotti DOP IGP STG.

Di seguito l’elenco completo degli articoli inerenti il tema “LEGISLAZIONE” presenti nell’archivio informativo Qualivita News e relativi al sistema agroalimentare e vitivinicolo DOP IGP STG.

Notizie :: Economia ::

Pubblicata la terza edizione di "European and Global Food Law"

Il volume European and Global Food Law, scritto da Luigi Costato, Ferdinando Albisinni e Theodore Georgopoulos, approfondisce l’evoluzione del diritto alimentare europeo nel contesto globale. È uscita…

Articoli Stampa :: Sistema IG ::

Scure contro agropirateria e frodi alimentari

Il Consiglio dei ministri vara un disegno di legge. Arrivano nuovi reati. Agropirateria? 15 anni di detenzione e 150mila € di multa. Stretta anche sui CAA. Giro di vite alle sanzioni amministrative…

Articoli Stampa :: Sistema IG ::

MASAF: tre nuovi reati per combattere la frode dell'Italian sounding

Il Ministro dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, annuncia intercettazioni e agenti sotto copertura contro l'agropirateria per combattere l'Italian sounding «Garantire…

Notizie :: Sistema IG ::

Parmigiano Reggiano DOP: l’UE approva modifiche al disciplinare su età e provenienza delle bovine

Parmigiano Reggiano DOP: pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell’UE, il Regolamento di esecuzione approva una modifica significativa al disciplinare fissando a dieci mesi l’età massima entro la quale…
CAPOCOLLO DI MARTINA FRANCA

Notizie :: Sistema IG ::

TAR Lazio: legittima la domanda di registrazione presentata per l'IGP del Capocollo di Martina Franca

Il Tar da il via libera alla zona di produzione proposta dall’Associazione Produttori Capocollo di Martina Franca per il disciplinare allegato alla domanda di registrazione dell'IGP del Capocollo di…

Articoli Stampa :: Sistema IG ::

Vino, espianti per crisi con fondi nazionali

Mercoledì le linee guida Ue sull`agricoltura, entro marzo il regolamento sul vino La Commissione Europea varerà un provvedimento legislativo sul vino entro il prossimo mese di marzo. Ad annunciarlo…
OVADA

Articoli Stampa :: Economia ::

Il punto di vista dei Consorzi di tutela dell'Alessandrino sul vino dealcolato

Dal provvedimento legislativo sono esclusi tutti i vini a Denominazione di Origine Protetta e a Indicazione di Origine Protetta Via libera del Governo alla produzione di vino dealcolato anche in Italia.…

Notizie :: Sistema IG, Cultura ::

Al via l'XI edizione del Master interuniversitario di II livello in Diritto Alimentare

Sono aperte le iscrizioni alla Undicesima Edizione del Master interuniversitario di secondo livello in “Diritto Alimentare”, istituito congiuntamente dall’Università della Tuscia - Viterbo, dall’Università…

Notizie :: Sistema IG, Innovazione ::

Vino, UIV: sì a rinnovamento, no ad abbandono

La posizione UIV in vista del Gruppo di alto livello del vino europeo del 14 ottobre in cui il MASAF sarà chiamato ad esprimere le raccomandazioni dell’Italia sulle future politiche UE No agli estirpi…

Editoriale :: Sistema IG, Innovazione ::

Editoriale - La sfida del digitale

Il G7 Agricoltura di Ortigia si è aperto con un gesto fortemente simbolico, che ha celebrato l’eccellenza dell’agroalimentare italiano. Alla presenza della premier Giorgia Meloni e del Ministro delle…

Analisi :: Sistema IG ::

Le Indicazioni Geografiche e i prodotti trasformati nel Regolamento 2024/1143

Il Regolamento prevede, con riferimento ai prodotti trasformati, specifici obblighi per l’utilizzazione delle IG nella Comunicazione, riservando un ruolo centrale ai Consorzi nella gestione della materia Principali…

CSQA :: Articoli Stampa :: Sistema IG ::

Dal nuovo regolamento UE maggiori poteri e responsabilità per i consorzi di tutela

Il 23 aprile 2024 è stato pubblicato, sulla Gazzetta ufficiale dell'Unione Europea, il Regolamento (UE) 2024/1143 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alle Indicazioni Geografiche. Il nuovo…

Editoriale :: Turismo, Sistema IG ::

Le prospettive del nuovo Regolamento (UE) 2024/1143

La legislatura europea appena conclusa ci ha lasciato in eredità un importante strumento per la crescita e il progresso delle Indicazioni Geografiche: il nuovo Regolamento (UE) 2024/1143. Frutto delle…

Analisi :: Sistema IG ::

Indicazioni Geografiche e innovazioni disciplinari: il nuovo Pacchetto Qualità

Il Regolamento (UE) 2024/1143 introduce novità rilevanti nella disciplina IG, nel merito e anche nel disegno istituzionale, nelle competenze e procedure. I produttori e le organizzazioni sono al centro…

Analisi :: Sistema IG ::

Le IG come patrimonio culturale dell'UE: prime riflessioni sul nuovo Regolamento UE

In questo articolo viene analizzato il legame tra patrimonio culturale europeo e le Indicazioni Geografiche. Con la Riforma del sistema delle Indicazioni Geografiche viene segnato un passo avanti per la…
tribunale dei brevetti

Articoli Stampa :: Economia ::

Tribunale dei brevetti, in Italia la terza sede con competenze anche su agroalimentare

Inaugurato a Milano operativo il tribunale europeo dei brevetti con competenze sull’agroalimentare, la farmaceutica, il fitosanitario e la moda Taglio del nastro per la nuova sede italiana del Tribunale…

Notizie :: Sistema IG ::

Consorzio Fico Bianco del Cilento, c’è l’ok del Ministero

Pubblicato in Gazzetta ufficiale il decreto di riconoscimento del Consorzio Fico Bianco del Cilento. De Feo e Costantino: ora certificare le produzioni. Il Consorzio di tutela del Fico bianco del Cilento…

Articoli Stampa :: Economia, Benessere ::

OMS, etichettatura: dalle multinazionali volontà di indirizzare la ricerca agli interessi di mercato

Europarlamento nuovo, Europa vecchia, anzi vecchissima. Si riparte dal NutriScore che Francia e Germania vogliono imporre a tutto il continente. Come si sa l'Italia è contrarissima al NutriScore ,…