Qualivita News - horeca. Qualivita News è la testata che riporta un’ampia selezione delle notizie di interesse dal settore dei prodotti DOP IGP STG per i comparti Cibo, Vino, Bevande spiritose e Vini aromatizzati. I contenuti Qualivita sono organizzati con un sistema di archiviazione che garantisce ricerche tematiche e approfondimenti personalizzati a tutti gli utenti interessati a conoscere al meglio il mondo delle Indicazioni Geografiche. Prodotti, comparti, territori, organizzazioni sono alcune possibili chiavi di ricerca per esplorare a fondo il sistema dei prodotti DOP IGP STG.

Di seguito l’elenco completo degli articoli inerenti il tema “horeca” presenti nell’archivio informativo Qualivita News e relativi al sistema agroalimentare e vitivinicolo DOP IGP STG.

Articoli Stampa :: Economia ::

Prosecco DOP: tengono consumi in Italia e nel mondo, e si guarda al futuro

Locomotiva dell’export del vino italiano negli ultimi anni, tra le poche denominazioni che sembrano più forti anche della tempesta Covid, il Prosecco DOP, realtà divisa tra Veneto e Friuli Venezia…
asiago DOP

Notizie :: ::

Asiago DOP in TV punta sulla ripresa dei consumi

Il Consorzio Tutela Formaggio Asiago sceglie di giocare un ruolo attivo nella ripresa e avvia, dal primo giugno, la nuova campagna di comunicazione a supporto dei consumi nella GDO, Distribuzione Organizzata…

Articoli Stampa :: ::

Il vino italiano tra GDO, e-commerce, export ed Horeca: lo stato dell’arte nel dopo lockdown

GDO, soprattutto, ma anche e-commerce, in crescita, l’export che ha tenuto, soprattutto nei Paesti extra UE, ristoranti e bar in sofferenza assoluta, e con essi tante piccole cantine e produttori, anche…

Notizie :: ::

Salumi Italiani DOP e IGP: bene l'affettato e i tranci, soffrono banco, Cash&Carry ed export

ISIT, Istituto Salumi Italiani Tutelati, l’Associazione di riferimento dei Consorzi di Tutela dei salumi DOP e IGP, che associa oggi 16 Consorzi in rappresentanza di 22 prodotti DOP e IGP, fornisce una…
Mozzarella di Bufala Campana DOP, Raimondo

Notizie :: ::

Consorzio Mozzarella di Bufala Campana DOP: crescita ferma, serve un piano per il turismo

Con un export che inizia a riprendersi e aziende che sono sempre state operativeanche durante la fase più buia del lockdown, il comparto produttivo della Mozzarella di Bufala Campana DOP tira una boccata…

Articoli Stampa :: ::

Prosciutto di San Daniele DOP produzione in calo, bene i consumi e il Consorzio pensa a "nuovi tipi di offerta"

Se nel corso degli ultimi quattro mesi la produzione del Prosciutto di San Daniele DOP è calata di circa il -10%, sono invece aumentate le vendite grazie all`assalto dei consumatori ai banchi della GDO.…

Parlano di noi :: Articoli Stampa :: ::

Covid-19, ecco come ne usciremo: gli spunti di 150 esperti per il mondo agroalimentare post-emergenza

A breve la vita comincerà pian pianino a uscire dall`isolamento dell'emergenza Covid-19. Ristorazione, Horeca, prodotti agroalimentari (vino e olio in primis) hanno sofferto molto. Ma dall`emergenza si…

Notizie :: ::

Prosecco DOP, l’azione del Consorzio vira al digitale per sostenere i propri produttori e il mondo della ristorazione

È con una azione sinergica di aiuto al mondo della produzione e a quello della ristorazione che il Consorzio del Prosecco DOC ha avviato, durante la fase di lockdown conseguente alla dichiarazione della…

Articoli Stampa :: ::

Lambruschi DOP: «Export fermo: settore a rischio»

Sono stati rimandati al prossimo anno i festeggiamenti per il 50° anniversario delle tre DOP modenesi: Lambrusco Salamino di Santa Croce DOP, Lambrusco di Sorbara DOP, Lambrusco Grasparossa di Castelvetro…

Ricerche :: ::

ISMEA – Covid-19: analisi domanda e offerta alimentare nel secondo mese di emergenza

Come già fatto per la prima fase dell'emergenza provocata dall'epidemia di Covid-19 (vedi articolo), anche nel secondo mese l'Ismea ha monitorato la filiera agroalimentare, dalla fase di produzione iniziale…

Altri articoli :: Sistema IG ::

Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale, un successo che parte dalI’IGP

Il presidente Mengoli: “La nuova sfida è valorizzare l’autenticità e la tipicità del nostro prodotto per vincere le mode del momento”   L’Indicazione Geografica Protetta, “Vitellone…

Notizie :: ::

Coronavirus, decreto Fase 2: la filiera vino chiede al Governo la riapertura dell'Horeca

La chiusura fino al 1° giugno previsto dal nuovo DPCM colpirà duramente il settore già alle prese con l’export quasi completamente bloccato e il mondo del vino è compatto: far ripartire ristoranti,…

Articoli Stampa :: ::

Chiusi i ristoranti, fermo l'export il cibo si reinvesta al supermercato

I boom delle vendite dei supermercati è stato una sorta di paracadute per molte filiere dell'agroalimentare italiano, ma da solo non basta a sostenere un comparto che vale ben 140 miliardi di euro, di…

Articoli Stampa :: ::

Strachitunt DOP, a rischio centinaia di forme con lo stop produttivo

Bloccate in Val Taleggio le produzioni di Strachitunt DOP, la nona DOP casearia orobica, una delle eccellenze agro-alimentari non solo bergamasche ma dell'intera Lombardia. I casari sono impegnati nel…

Notizie :: ::

Pecorino Romano DOP, fra ottobre 2019 e marzo 2020 volano produzione, export e vendite nei discount

Crescono nettamente produzione ed export negli USA, vola la vendita nei discount, cala leggermente quella nei supermercati e ipermercati, con qualche variabile. La fotografia immortala la situazione fra…

Articoli Stampa :: ::

Grana Padano DOP: come il Coronavirus ha rivoluzionato i consumi

La “tempesta” Coronavirus spariglia le carte nel mondo dei consumi anche per i grandi classici italiani, come il Grana Padano DOP. Il suo consorzio di tutela conta  128 caseifici produttori e 149…

Articoli Stampa :: ::

Consumi, ecco l'alimentare in calo

Non c`è solo la corsa all'accaparramento nei supermercati e il boom delle vendite di pasta, cibo in scatola e lievito per fare in casa il pane e i dolci. C`è anche un`altra faccia dell`agroalimentare…

Ricerche :: Economia ::

ISMEA - Covid-19: analisi su domanda e offerta alimentare nell'emergenza

All'indomani delle misure restrittive adottate dal Governo italiano in risposta all'epidemia di Covid-19, l'ISMEA ha tempestivamente avviato un monitoraggio delle filiere agroalimentari, analizzando l'evoluzione…