Qualivita News - GDO. Qualivita News è la testata che riporta un’ampia selezione delle notizie di interesse dal settore dei prodotti DOP IGP STG per i comparti Cibo, Vino, Bevande spiritose e Vini aromatizzati. I contenuti Qualivita sono organizzati con un sistema di archiviazione che garantisce ricerche tematiche e approfondimenti personalizzati a tutti gli utenti interessati a conoscere al meglio il mondo delle Indicazioni Geografiche. Prodotti, comparti, territori, organizzazioni sono alcune possibili chiavi di ricerca per esplorare a fondo il sistema dei prodotti DOP IGP STG.

Di seguito l’elenco completo degli articoli inerenti il tema “GDO” presenti nell’archivio informativo Qualivita News e relativi al sistema agroalimentare e vitivinicolo DOP IGP STG.

Notizie :: Economia ::

Consumo vini DOP IGP nella GDO: +4,9% nel I bimestre 2017

Gli italiani comprano il vino soprattutto nei supermercati: nel 2016 hanno acquistato sugli scaffali 500 milioni di litri, spendendo 1 miliardo e mezzo di euro. E il 60% di questi acquisti è rappresentato…

Notizie :: Economia ::

GDO: Vini a denominazione, aumento del +4,9% nel primo bimestre dell'anno

Parte bene il 2017 per il mercato del vino nella Grande distribuzione con un aumento delle vendite del +4,9% dei vini a denominazione d’origine (Docg, Doc, Igt in bottiglia da 0,75lt) e del +2,3% del…

Ricerche :: Economia ::

IRI VINITALY - Consumi vino 2016: crescono DOP, IGP e biologico

Crescono significativamente le vendite dei vini DOP, con un +2,7% in volume e un +4,4% in valore con 224 milioni di litri venduti, proseguendo nel trend già promettente del 2015 (+1,9%). Bene gli spumanti che…

Articoli Stampa :: Economia ::

Consumi, I francesi virano sul BIO

Ai consumatori francesi piacciono sempre più i prodotti BIO (frutta, verdura, legumi, carne e latte) ne hanno divorato per oltre 7 miliardi di euro l'anno scorso (con un balzo del 20%: dati dell'osservatorio…

Parlano di noi :: Articoli Stampa :: Economia ::

IG e Agroalimentare: la sfida del futuro è intercettare il boom della "ristorazione informale"

Venticinque anni di DOP mostrano che è stato fatto un grande lavoro che ha portato il settore a una quota del 10% del totale agroalimentare, con un valore di quasi 14 miliardi di euro «che diventano…

Parlano di noi :: Articoli Stampa :: Economia ::

Sempre più DOP e IGP sui lineari della GDO

È sempre più di qualificato l’assortimento alimentare della Gdo. Lo testimoniano il successo delle private label di fascia alta, in crescita di oltre 15 punti, la sempre maggiore presenza sui lineari…

Notizie :: Sistema IG, Economia ::

Prosecco DOP e Mozzarella di Bufala Campana DOP: un accordo per tutelare il consumatore

Salvaguardare il consumatore finale, garantendo l’autenticità dei prodotti a Dop e consentendone la corretta identificazione: questo l’obiettivo dell’incontro “L’evoluzione dell’attività…

Articoli Stampa :: Sociale, Economia ::

Pignoletto DOP, la Brexit non fa paura Boom di vendite nella gdo e tra i giovani

La Brexit non fa paura, e il Pignoletto DOP va a ruba tra gli inglesi. Ad accendere i riflettori su questo storico vino ci ha pensato il Daily Mail. E' stato lo stesso quotidiano a segnalare come in pochi…

Articoli Stampa :: Sistema IG, Economia ::

Contraffazione, Regno Unito: sugli scaffali adesso c'è il tè al Prosecco

L'ultima degli inglesi: il tè al Prosecco, con tanto di bustine, zuccherino e biscotti. L'iniziativa arriva da un colosso della grande distribuzione britannico che dopo aver immesso sul mercato il prodotto…

Articoli Stampa :: Sistema IG, Economia ::

Agnello di Sardegna IGP, controlli straordinari per Natale

Semplificazione, nuovi mercati e intensificazione dei controlli. Il Consorzio di tutela Agnello di Sardegna IGP mette in campo una serie di iniziative per favorire il consumo della carne di agnello e tutelare…

Articoli Stampa :: Sistema IG, Economia ::

Contraffazione: maxisequestro di vino da tavola spacciato per Amarone della Valpolicella DOP

Falso Amarone della Valpolicella DOP  finisce sui banchi del supermercato ma viene sequestrato dal Corpo forestale dello Stato  . Venerdì scorso mentre si celebrava la giornata del «black friday»,…

Articoli Stampa :: Economia ::

L'Indicazione Geografica conta: i cibi DOP e IGP vendono di più

I prodotti che riportano in etichetta da dove provengono, e che anzi se ne fanno un vanto, incontrano maggiormente la fiducia dei consumatori. Questione di chiarezza e di onestà, oppure semplicemente…

Ricerche :: Economia ::

BIO BANK - Report 2016: bio cresce e guida l'innovazione

È un biologico tutto con il segno più e con tassi di crescita a due e tre cifre quello che emerge dal Rapporto Bio Bank 2016. Analizzate le consuete otto attività alimentari (aziende con vendita diretta,…

Articoli Stampa :: Economia ::

Osservatorio Vino, vendite Horeca Italia: da gennaio a marzo +6% in valore, + 5% in volume

“I dati dei primi tre mesi del 2016 ci parlano di un aumento complessivo delle vendite del 5,4% a volume e del 6,2% in valore, offrendoci un quadro complessivo ottimistico, in linea con il trend riscontrato…

Articoli Stampa :: Promozione, Economia ::

Consorzio al lavoro per incrementare le vendite del Chianti DOP

Per il Chianti DOP un grande lancio promozionale che passa per la distribuzione e mira a far triplicare i consumi e incrementare le vendite del 'rosso' nel periodo estivo grazie ad un consumo consapevole…

Articoli Stampa :: Economia ::

Il Biologico cresce ancora: +19% nei primi quattro mesi del 2016

I primi quattro mesi del 2016 l'agricoltura biologica continua a crescere: +19% secondo Cia e Anabio, a conferma di una tendenza che va avanti da anni collegata, almeno in parte, all'aumento delle…
Grana Padano DOP

Notizie :: Sistema IG, Economia ::

Grana Padano DOP: Mipaaf e GDO ad un anno dopo l'accordo

“Separare ed evidenziare i prodotti DOP e IGP sugli scaffali della distribuzione, rispetto a quelli generici, non solo è un atto dovuto nei confronti dei relativi produttori e dei complessi sistemi…

Articoli Stampa :: Promozione, Economia ::

Il Chianti DOP rosso si «rinfresca». Campagna estiva del Consorzio

I rossi toscani cambiano volto grazie al progetto ideato dal Consorzio vino Chianti per il rilancio delle vendite nel periodo estivo e al quale partecipano le aziende di grande distribuzione. A spiegarne…