Qualivita News - #filodiretto. Qualivita News è la testata che riporta un’ampia selezione delle notizie di interesse dal settore dei prodotti DOP IGP STG per i comparti Cibo, Vino, Bevande spiritose e Vini aromatizzati. I contenuti Qualivita sono organizzati con un sistema di archiviazione che garantisce ricerche tematiche e approfondimenti personalizzati a tutti gli utenti interessati a conoscere al meglio il mondo delle Indicazioni Geografiche. Prodotti, comparti, territori, organizzazioni sono alcune possibili chiavi di ricerca per esplorare a fondo il sistema dei prodotti DOP IGP STG.

Di seguito l’elenco completo degli articoli inerenti il tema “#filodiretto” presenti nell’archivio informativo Qualivita News e relativi al sistema agroalimentare e vitivinicolo DOP IGP STG.

Notizie :: Sistema IG ::

Avv. Improda: "Necessario contrastare chi denigra l'eccellenza italiana DOP IGP"

Nel nostro Paese esiste ormai tra i media una tendenza, ancora sottile e minoritaria ma già evidente e insidiosa, verso la denigrazione di DOP e IGP nonostante il duro lavoro fatto da tutto il comparto…

Notizie :: Sistema IG ::

Lambruschi modenesi DOP, Bagni: "Un vino storico che punta alla sostenibilità"

La storia del Lambrusco parte da lontano, da Modena, che è il territorio dei Lambruschi DOP. Qui si producono il Lambrusco di Sorbara DOP, il Lambrusco Salamino di Santa Croce DOP,  il Lambrusco Grasparossa…

Notizie :: Sistema IG, Economia ::

Consorzio Gorgonzola DOP, Fontana: “Embargo di Mosca. Valutiamo bene"

Nato nel 1970, l'attuale  Consorzio per la tutela del formaggio Gorgonzola DOP, con propri funzionari, vigila per il pieno rispetto e l’applicazione delle norme vigenti in Italia e all’estero, dove…

Notizie :: Sistema IG ::

Aceto Balsamico di Modena IGP, Grosoli: "sempre più impegnati nella tutela"

  L’Aceto Balsamico di Modena IGP è uno dei prodotti del Made in Italy agroalimentare più apprezzati a livello internazionale che in pochi anni - la registrazione è del 2009 - è rapidamente…

Notizie :: Sistema IG, Promozione ::

Alti Formaggi, Pisani: “legare prodotti e bellezze del territorio”

Nel 2009 nasce il progetto Alti Formaggi grazie a tre Consorzi di tutela lombardi: Provolone Valpadana DOP , Taleggio DOP, Salva Cremasco DOP. È il primo esempio di sinergia tra Consorzi di Tutela…

Notizie :: Sistema IG, Promozione ::

Parmigiano Reggiano DOP, Bertinelli: “Nel top of mind del consumatore grazie alla qualità costante”

Nato nel 1934, il Consorzio del Parmigiano Reggiano DOP - che riunisce tutti i caseifici produttori  -  è cresciuto negli anni portando avanti l’arte e la tradizione di un prodotto storico,  icona…

Notizie :: Sistema IG, Economia ::

Prosciutto di Parma DOP, Fanti: "Siamo la prima IG non giapponese riconosciuta dal governo nipponico" 

Dal 1963 il Consorzio del Prosciutto di Parma DOP tutela e valorizza in tutto il mondo uno dei prodotti simbolo del made in Italy agroalimentare,  per  offrire ai consumatori garanzie e sicurezze sulla…

Notizie :: Sistema IG ::

G7 Indicazioni Geografiche - AICIG, Baldrighi: "Lavoriamo per il riconoscimento nei Paesi extra Ue"

L’AICIG - Associazione Italiana Consorzi Indicazioni Geografiche - è un’associazione  tra  Consorzi di tutela riconosciuti dal Mipaaf, che hanno individuato nella formula associativa la chiave strategica…

Notizie :: Sistema IG ::

G7 Indicazioni Geografiche - ISIT, Beretta:"Dobbiamo tutelarci da evocazione, imitazione e abuso"

ISIT (Istituto Salumi Italiani Tutelati) è l’associazione di riferimento dei Consorzi di Tutela dei salumi DOP e IGP, nata  nel 1999, associando 16 consorzi di tutela.  ISIT vanta una grande rappresentatività…

Notizie :: Sistema IG ::

G7 Indicazioni geografiche - Federdop Olio, Salvagno: "Fermiamo le varietà ad alta produzione"

Federdop Olio - Federazione Nazionale dei Consorzi volontari per la tutela delle denominazioni di origine protetta degli oli extra vergine di oliva -  nasce nel 2003, con l’intento di supportare i…

Notizie :: Sistema IG, Promozione ::

G7 Indicazioni Geografiche - OriGIn, Vittori "IG, tutela web e sostenibilità i temi da sviluppare"

OriGIn è un’organizzazione non governativa (ONG) che oggi è diventata una vera e propria alleanza mondiale delle indicazioni geografiche (IG) appartenenti a una vasta varietà di ambiti economici.…

Notizie :: Sistema IG, Promozione ::

G7 Indicazioni Geografiche - AssoDistil, Emaldi: “Serve una politica di promozione unitaria"

Antonio Emaldi guida da  10 anni  AssoDistil, che  riunisce circa 50 distillerie industriali che insieme rappresentano quasi il 95% della produzione nazionale di acquaviti e di alcol etilico da materie…

Notizie :: Sistema IG, Promozione, Economia ::

G7 Indicazioni Geografiche - Federdoc, Ricci Curbastro: "Le DO patrimonio collettivo di estremo valore"

Riccardo Ricci Curbastro è il presidente di Federdoc, la confederazione che da oltre 30 anni è al servizio dei Consorzi di tutela delle denominazione di origine e indicazioni geografiche tipiche (DOCG-DOC-IGT)…

Notizie :: Sistema IG ::

G7 Indicazioni geografiche – Afidop, Baldrighi: "Proseguire e migliorare gli accordi di libero scambio UE"

Afidop – Associazione Formaggi Italiani DOP – raggruppa i Consorzi di tutela dei formaggi a denominazione di origine protetta. La maggior parte di questi Consorzi tutela delle caratteristiche fondamentali…

Notizie :: Sistema IG, Promozione ::

Chianti Classico DOP, Zingarelli: "Dagli investimenti in vigna, uve eccellenti"

Sergio Zingarelli, dopo una ventennale esperienza nel Cda, da 5 anni è presidente del Consorzio Vino Chianti Classico, che rappresenta circa il 96% dei produttori della DOP e si conferma uno dei principali…

Notizie :: Sistema IG, Promozione, Economia ::

Limone di Siracusa IGP, Moschella: “siamo in espansione, ma per competere servono infrastrutture e trasporti"

Nel territorio di Siracusa ci sono 5.300 ettari di limoneto che rendono 150.000 tonnellate l’anno e rappresentano il 34% di tutti i limoni italiani. Qui i limoni sono coltivati da più di 1000 anni,…

Notizie :: Sistema IG ::

Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale IGP, Mengoli: "certificazione vincente per consumatori, produttori e biodiversità"

Nel 1998 le pregiate carni delle razze bovine Chianina, Marchigiana e Romagnola, sono state valorizzate con l’iscrizione nel registro UE delle IGP con il nome di Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale…

Notizie :: Sistema IG, Ambiente ::

Consorzio Arancia di Ribera DOP, Pasciuta: "produzione a rischio per mancanza di acqua"

Un percorso lungo quello della DOP Arancia di Ribera, che come tante altre denominazioni ha aspettato alcuni anni prima di vedere riconosciuta l’iscrizione al registro europeo delle DOP IGP. Negli anni…