Qualivita News - CONTRAFFAZIONE. Qualivita News è la testata che riporta un’ampia selezione delle notizie di interesse dal settore dei prodotti DOP IGP STG per i comparti Cibo, Vino, Bevande spiritose e Vini aromatizzati. I contenuti Qualivita sono organizzati con un sistema di archiviazione che garantisce ricerche tematiche e approfondimenti personalizzati a tutti gli utenti interessati a conoscere al meglio il mondo delle Indicazioni Geografiche. Prodotti, comparti, territori, organizzazioni sono alcune possibili chiavi di ricerca per esplorare a fondo il sistema dei prodotti DOP IGP STG.

Di seguito l’elenco completo degli articoli inerenti il tema “CONTRAFFAZIONE” presenti nell’archivio informativo Qualivita News e relativi al sistema agroalimentare e vitivinicolo DOP IGP STG.

Articoli Stampa :: Sistema IG, Economia ::

Uk a difesa del San Daniele

Italia Oggi Le autorità britanniche per iniziativa del Department for environment food & rural affairs (Defra) hanno sequestrato prodotti che riportavano falsamente la denominazione Prosciutto di…

Notizie :: Sistema IG ::

De Girolamo: bloccata vendita di falso Prosciutto San Daniele In UK con clausola ex officio

“È davvero una buona notizia il sequestro di prodotti che riportavano falsamente la denominazione di Prosciutto di San Daniele DOP da parte delle autorità britanniche, che qui voglio ringraziare. Ancora…

Articoli Stampa :: Sistema IG, Economia ::

E' nato "Italcheck" per battere la contraffazione

La Stampa Il made in Italy è da sempre una garanzia di qualità, con un pericoloso nemico da combattere e sconfiggere: la contraffazione. Per dare una mano ad aziende e consumatori a capire se un prodotto…

Articoli Stampa :: Sistema IG ::

Difesa a ostacoli per il Prosecco DOP

Il Sole 24 Ore Che il consumatore cinese debba essere protetto da prodotti scadenti d'importazione o confezionati sul posto lo confermala vicenda del Prosecco in Cina. Piace, si sta facendo largo in un…

Articoli Stampa :: Sistema IG ::

Uva destinata a falso Amarone. I Nas sequestrano 80 tonnellate

Corriere di Verona Un plauso ai Nas di Padova e agli esperti di Siquria che hanno sventato una frode ai danni dei consumatori e dei «veri» produttori di vino della Valpolicella è stato avanzato ieri…

Articoli Stampa :: Sistema IG ::

Olio salvo, da oggi

Italia OggiA partire da oggi più nessun ostacolo alla piena applicazione della legge Salva olio italiano, anche chiamata legge Mongiello (dal cognome della senatrice, Colomba Mongiello, che fu prima firmataria…

Articoli Stampa :: Sistema IG ::

Sul sughero un'impronta digitale anti-falso

Italia OggiL'anti-contraffazione nel vino ha un nuovo strumento: Idcork Questo sistema, ideato da Brentapack, newco del gruppo Labrenta, si basa su due elementi: il tappo in sughero, con la sua trama irripetibile…

Articoli Stampa :: Sistema IG ::

Contraffazione, De Girolamo: i Nac presidio contro illegalità

La Voce di Mantova «Le operazioni dei Nac-Nucleo Antifrodi Carabinieri hanno permesso di individuare alcuni nuovi circuiti di commercializzazione relative a produzioni contraffatte che venivano spacciate…

Articoli Stampa :: Sistema IG, Economia ::

Così l'origine diventa un must

Italia Oggi Nell'industria alimentare italiana c'è voglia di differenziarsi, di far capire la diversità. Lo ha fatto Coop con la nuova etichetta dove specifica l'origine delle materie prime, lo ha fatto…

Notizie :: Sistema IG, Innovazione, Benessere ::

Controlli straordinari dei Nuclei Antifrodi Carabinieri sulle produzioni agroalimentari, sull’ e- commerce e sui finanziamenti Ue

Sequestrate oltre 1.600 tonnellate di prodotti agroalimentari e 350.000 etichette irregolari. Scoperte irregolarità sulla “tracciabilità” in alcuni centri agroalimentari e aziende vitivinicole. Controlli…

Articoli Stampa :: Sistema IG ::

Dal Parmesan al Daniele: in crescita i falsi made in Italy

Il Messaggero Non solo borse, occhiali o capi di abbigliamento "tarocchi", i falsari dell'alimentare sono in netta crescita: nei primi nove mesi 2013 sono stati sequestrati beni e prodotti per un valore…

Articoli Stampa :: Sistema IG ::

Lardo di Colonnata e Montalcino, stop ai furbetti

Corriere di Arezzo Non sono di certo stati con le mani in mano gli agenti del nucleo operativo della Forestale aretina che in concomitanza con la giornata di legalità promossa da Confcommercio sintetizzano…

Articoli Stampa :: Sistema IG ::

Eccellenza minacciata dall'agropirateria

Avvenire Il cibo, ma anche cultura, ambiente, occupazione, un futuro. I1 comparto che una volta era relegato ai margini dell'economia e della società, ha riguadagnato spazio e consenso. Niente di bucolico,…

Articoli Stampa :: Sistema IG, Economia, Benessere ::

Sicurezza alimentare, ecco la task force antifrode

QNIn tempo di crisi e di caccia al risparmio, aumentano le frodi a tavola. In sei anni, dal 2007 al 2013, denuncia la Coldiretti, il valore di cibi e bevande adulterati, contraffatti o falsificati, è…

Notizie :: Sistema IG ::

De Girolamo: Nac scovano cheese-kit in nuova zelanda e australia. Coinvolta interpol

“È a tutti gli effetti una truffa a danno dei consumatori stranieri e del vero e autentico made in Italy. L’individuazione della vendita online dei cheese-kit in Nuova Zelanda e Australia, scoperta…

Articoli Stampa :: Sistema IG ::

Sardegna, l'isola dei mille formaggi da difendere a ogni costo

Il Giornale I prodotti caseari sardi sono sempre più richiesti nel mondo Ecco perché la Regione si impegna a tutelare la loro origine. Sotto un certo punto di vista ci sarebbe quasi da esserne orgogliosi.…

Articoli Stampa :: Sistema IG ::

Radicchio, l'oro rosso contro la crisi

La Tribuna di Treviso Potrebbe essere ribattezzato "l'oro rosso". Non solo perché la sua coltivazione è tra i prodotti tipici sempre più richiesti oltre i confini europei, ma anche perché sta diventando…

Articoli Stampa :: Sistema IG ::

Finte denominazioni nel Nord-Ovest: da gennaio 43 sequestri

La Stampa Nei primi nove mesi 2013, l'Ispettorato repressione frodi del ministero dell'Agricoltura ha fatto in Piemonte, Valle d'Aosta e Liguria 43 sequestri di prodotti agroalimentari con «finte» denominazioni…