Qualivita News - CONSUMI. Qualivita News è la testata che riporta un’ampia selezione delle notizie di interesse dal settore dei prodotti DOP IGP STG per i comparti Cibo, Vino, Bevande spiritose e Vini aromatizzati. I contenuti Qualivita sono organizzati con un sistema di archiviazione che garantisce ricerche tematiche e approfondimenti personalizzati a tutti gli utenti interessati a conoscere al meglio il mondo delle Indicazioni Geografiche. Prodotti, comparti, territori, organizzazioni sono alcune possibili chiavi di ricerca per esplorare a fondo il sistema dei prodotti DOP IGP STG.

Di seguito l’elenco completo degli articoli inerenti il tema “CONSUMI” presenti nell’archivio informativo Qualivita News e relativi al sistema agroalimentare e vitivinicolo DOP IGP STG.

Notizie :: Economia ::

Eurispes: sempre più qualità nei consumi agroalimentari degli italiani

Oltre la metà degli italiani acquista con frequenza prodotti a marchio DOP e IGP (53,8%), una quota che sale del +7,4% rispetto al 2012 (46,4%). Inoltre circa otto italiani su dieci scelgono prodotti…

Articoli Stampa :: Economia ::

Riforma UE Biologico: Italia in prima linea. Intanto i consumi volano al +20%

Sono tre i punti chiave legati alla riforma del settore biologico sui quali l'Italia intende combattere in ambito europeo: stretta sui controlli all'import dai Paesi terzi, sistemi di certificazione e…

Articoli Stampa :: Promozione, Economia ::

Il 2016 del vino italiano visto dai produttori top

Bollicine italiane ancora protagoniste nel 2016: prenderanno sempre più piede, soprattutto nei nuovi mercati, trainate dal boom del Prosecco, ma anche dalla crescita dei metodo classico come Trentodoc…

Notizie :: Economia, Benessere ::

Consumi: torna la dieta mediterranea, +17% olio di oliva, +4% frutta

Sembra proprio un ritorno alla dieta mediterranea, con ​un aumento del +4% negli acquisti di frutta, del +17% per quelli di olio di oliva, del +5% nella spesa per il pesce e del +1% per gli ortaggi…

Articoli Stampa :: Economia ::

Consumi di vino in Italia fermi nel 2016

Non cresceranno neanche nel 2016 i consumi di vino in Italia: lo dicono le stime su dati Ismea, Wine Monitor e Sda Bocconi dell'Osservatorio del Vino promosso dall'Unione Italiana Vini (UIV). Il 69% degli…

Articoli Stampa :: Economia ::

Fine Wine, i trend del 2016 (e l’Italia che cresce)

TREND GLOBALI. Si torna a crescere, con l’Italia che continuerà a guadagnare quote di mercato, così come farà la California. Inizieranno a stagnare, se non a virare in negativo, le quotazioni dei…

Notizie :: Economia ::

Parmigiano Reggiano DOP: volano i consumi in chiusura del 2015

Picco in rialzo per le vendite, con un +15% rispetto al 2014. Il dato dei primi 11 mesi dell'anno fa segnare un +3,1%, mentre prosegue la ripresa delle quotazioni. Mentre prosegue per piccoli passi, ma…

Articoli Stampa :: Economia ::

Fatturato bio mondiale: 80 miliardi di dollari, quintuplicato in 15 anni

Secondo l’Organic Monitor inglese, il fatturato degli alimenti biologici è quintuplicato nel mondo negli ultimi 15 anni, raggiungendo 80 miliardi di dollari. Un trend che non si arresta neanche in periodo…

Notizie :: Economia ::

Prosecco Lab - 91% degli italiani lo conosce, 9 milioni lo berranno nelle feste

Il Prosecco DOP è il consensus maker del Natale 2015: al centro delle feste, per stare insieme e mettere allegria mettendo tutti d’accordo, almeno sul vino. Il Prosecco è un vino dalle tante anime.…

Articoli Stampa :: Economia ::

Emilia Romagna, a Natale boom di vendite per i prodotti DOP e IGP

Emilia Romagna, con il Natale alle porte i consumatori fanno il pieno di bontà e quest'anno più del solito. Dal Culatello di Zibello DOP al Pampepato di Ferrara che da una decina di giorni si fregia…

Articoli Stampa :: Economia ::

Prosegue la risalita del Parmigiano Reggiano DOP

Prosegue la lenta risalita dei prezzi del Parmigiano Reggiano DOP. Grazie anche agli interventi sulla programmazione dell'offerta del formaggio DOP il listino intercamerale registra ancora un progresso…

Articoli Stampa :: Economia ::

Nomisma: il vino tra consumo domestico e “fuori casa”

Nel 2005 il consumo di vino tra le mura di casa, in volume, era il 59% del totale: oggi la quota è sul 65% del totale, ed è destinata ad aumentare, intorno al 68% nel 2018, con il conseguente riposizionamento…

Articoli Stampa :: Sistema IG, Innovazione, Economia ::

E-Commerce Food: garantita la tutela dei consumatori?

E-commerce e tutela dei consumatori: dalla ricerca realizzata da Movimento a Difesa del Cittadino, Frodialimentari.it e Corpo Forestale dello Stato emergerebbe un quadro con molte contraddizioni e insidie;…

Ricerche :: Economia ::

ISMEA - Lieve ripresa nei consumi alimentari delle famiglie

Nei primi nove mesi del 2015, rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, si registra una timida ripresa della spesa alimentare delle famiglie italiane (+0,3%, a valori correnti). Lo rileva l'analisi…

Articoli Stampa :: Economia ::

Consumi nazionali: uno su 4 dice addio all'olio d'oliva

Addio alla dieta mediterranea con gli italiani che hanno tagliato del -25 per cento negli ultimi 10 anni gli acquisti di olio di oliva e i consumi a persona sono scesi a 9,2 chili all'anno, dietro la Spagna…

Notizie :: Economia ::

Biologico: crescono operatori e consumi, oltre un ettaro su 10 in Italia coltivato con metodo bio

Pubblicata l’anticipazione dei dati 2014 del settore Biologico italiano elaborati dal Sinab - Sistema d’Informazione Nazionale sull’Agricoltura Biologica. I principali indicatori segnalano la crescita…

Articoli Stampa :: Economia ::

I consumi di frutta superano la carne

Per la prima volta la spesa per frutta e verdura degli italiani ha superato quella per la carne ed è diventata la prima voce del budget alimentare; la novità arriva però quando il frutteto italiano…

Articoli Stampa :: Economia ::

Crisi e scandali alimentari, i francesi consumano sempre meno carne

La riduzione del consumo di carne in Francia cominciata nel 1998 continua, e la crisi economica ha amplificato questa tendenza. Dal 1990 al 2014 la sua consumazione è calata del 19%. Un declino sintomatico…