“Sicurezza alimentare e difesa dell’autenticità delle produzioni nazionali” è l’argomento del seminario che si terrà a Torino il 19 novembre a partire dalle ore 9 con lo scopo di analizzare le soluzioni applicative per la sicurezza alimentare.

Garantire efficaci sistemi di controllo e valutare la conformità con le norme UE in materia di sicurezza e di qualità alimentare è una delle tematiche principali di questo momento per il mercato italiano e non solo.

La qualità e la sicurezza degli alimenti dipendono dagli sforzi di tutte le persone coinvolte nella complessa catena della produzione agricola, della lavorazione, del trasporto, della preparazione, della conservazione e del consumo. Per garantire una corretta applicazione della normativa è necessario disporre di adeguati strumenti di controllo. Per questo motivo la certificazione 100% Made in Italy ha l’obiettivo di consentire al consumatore di avere la garanzia sull’origine italiana e sulla qualità dei prodotti acquistati.

Argomenti principali:  
 

    • Valutazione del rischio e sicurezza alimentare
    • Sicurezza alimentare e lotta alla frode
    • Food packaging e sicurezza alimentare
      Perché partecipare:
  • Conoscere le nostre soluzioni applicative nel campo della sicurezza alimentare
  • Identificare contaminanti negli alimenti
  • Analisi e verifica dei diversi ingredienti del prodotto finito
  • Panoramica sulle direttive Europee

Per la registrazione collegarsi al Modulo di Adesione

ARGOMENTI TRATTATI: ,