Le Clementine del Golfo di Taranto IGP nel “paniere” delle eccellenze italiane DOP e IGP nelle lounge ITA Airways a Milano Linate e Roma Fiumicino. Il valore sui mercati quest’anno è cresciuto rispetto alla scorsa stagione, in controtendenza rispetto ad altri prodotti pugliesi dell’ortofrutta fresco: un primo bilancio dell’attività del Consorzio di Tutela IGP

Durante la settimana dal 24 al 29 novembre 2025, le Clementine del Golfo di Taranto IGP saranno protagoniste di degustazioni e iniziative promozionali presso le lounge aeroportuali di ITA Airways a Milano Linate e Roma Fiumicino, dove i viaggiatori potranno scoprire e gustare questa eccellenza assoluta del patrimonio agroalimentare italiano!

Ricordiamo che la zona tipica di produzione delle Clementine del Golfo di Taranto IGP comprende l’areale dei comuni di Castellaneta, Ginosa, Massafra, Palagianello, Palagiano, Statte e Taranto, il cosiddetto “Arco Jonico Occidentale” della Provincia di Taranto.

L’importante iniziativa promozionale è stata presentata in conferenza stampa a Taranto, presso la Camera di Commercio di Brindisi-Taranto.

Per l’Assessorato all’Agricoltura della Regione Puglia è intervenuto il Dott. Luigi Trotta, dirigente Sezione Competitività Filiere Agroalimentare, che ha sottolineato il grande lavoro che sta svolgendo la Regione Puglia per la valorizzazione delle sessanta IGP e DOP pugliesi, sia per la riconoscibilità da parte dei consumatori, sia per lo sviluppo qualitativo e della distribuzione delle produzioni; le Clementine del Golfo di Taranto IGP rappresentano un’autentica eccellenza il cui valore sui mercati quest’anno è cresciuto rispetto alla scorsa stagione, in controtendenza rispetto ad altri prodotti pugliesi dell’ortofrutta fresco, un tangibile riconoscimento del lavoro svolto dal Consorzio di Tutela IGP.

È stata Daniela Barreca, presidente del Consorzio di Tutela IGP Clementine del Golfo di Taranto, a spiegare che «la nostra attività promozionale presso gli aeroporti di Roma e Milano rientra nell’iniziativa “Viaggio nelle eccellenze – Un assaggio d’Italia” per la valorizzazione dei prodotti DOP e IGP italiani, realizzata nell’ambito del Protocollo di Intesa tra Origin Italia, Fondazione Qualivita e il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (MASAF), e in collaborazione con ITA Airways».

Il Protocollo d’Intesa mira a promuovere in modo coordinato le produzioni DOP e IGP italiane, rafforzando la sinergia tra i soggetti pubblici e privati impegnati nella valorizzazione del Made in Italy agroalimentare.

La collaborazione con ITA Airways consente di portare i prodotti certificati italiani in contesti di grande visibilità e prestigio, valorizzando le filiere di qualità e rafforzando il messaggio culturale legato al riconoscimento UNESCO della cucina italiana con le Indicazioni Geografiche italiane come Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità.

«La partecipazione del nostro Consorzio di Tutela IGP a questo importante progetto interistituzionale – ha poi sottolineato la Presidente Daniela Barreca – costituisce un riconoscimento per le Clementine del Golfo di Taranto IGP che rappresentano uno degli esempi più autentici di questa eccellenza: è un prodotto che unisce storia, sostenibilità e innovazione, frutto di una filiera organizzata e di un territorio che ne custodisce da generazioni la qualità!».

«Le Clementine del Golfo di Taranto IGP rappresentano il cuore produttivo e culturale di un territorio straordinario – ha concluso il Presidente del Consorzio di Tutela Daniela Barreca – e questa iniziativa ci permette di condividere con il pubblico internazionale il valore del nostro lavoro, la qualità del prodotto e la storia delle persone che ne sono protagoniste».

La presidente Daniela Barreca è poi passata a tracciare un bilancio dei primi mesi di attività: «nel gennaio del 2024, quando siamo stati riconosciuti Consorzio di Tutela IGP dal Masaf, eravamo solo 5 aziende consorziate, oggi siamo 32, di cui 24 produttori e 8 confezionatori; parimenti abbiamo visto crescere gli ettari certificati dei nostri produttori consorziati che oggi sono 200.

È un primo dato confortante perché dimostra che le aziende stiano comprendendo i vantaggi del consorziarsi, in termini di promozione e di valorizzazione delle produzioni, che si traducono in un maggiore valore aggiunto del prodotto, anche se dobbiamo impegnarci di più per cogliere tutte le grandi potenzialità della Clementina del Golfo di Taranto IGP.

Nella nostra Zona di Produzione Tipica IGP, infatti, gli ettari complessivi certificati dall’organismo di controllo Rina Agrifood sono circa 1371, e, se si considera la resa nominale di 500 kg indicata dal disciplinare di produzione, si comprende bene che possiamo contare su una produzione di clementine del Golfo di Taranto IGP in grado non solo di coprire le esigenze del mercato domestico, ma di permetterci la commercializzazione all’estero.

Per questo il nostro principale obiettivo è quello di far sì che tutti gli iscritti all’organismo di controllo si avvicinino al nostro Consorzio di Tutela IGP: mai come in questo caso vale l’antico proverbio “L’unione fa la forza”!»

L’incontro è stato concluso da Vincenzo Cesareo, Presidente della Camera di Commercio di Taranto, che ha dichiarato: «questa iniziativa rappresenta un passo estremamente importante per valorizzare quella che possiamo definire un’eccellenza identitaria del nostro territorio. Le Clementine del Golfo di Taranto IGP trovano il giusto spazio all’interno di una vetrina nazionale ed internazionale di altissimo livello, in grado di raccontare a chi viaggia nel nostro Paese la qualità del lavoro delle nostre imprese agricole e, bisogna sottolinearlo, la capacità di coordinamento e promozione che il Consorzio di Tutela esprime egregiamente. Come Camera di Commercio sosteniamo naturalmente questa azione che rafforza la competitività della filiera e porta nel Mondo l’immagine di Taranto che ci piace: positiva, buona, profumata, radicata nella tradizione, ma proiettata nel futuro».

Fonte: Consorzio di Tutela IGP Clementine del Golfo di Taranto

SCARICA IL COMUNICATO STAMPA