Una giornata per raccontare l’Olio di Roma IGP in piena campagna olearia, tra scienza, tradizione e identità del territorio

Il 22 novembre, nella cornice di Villa Cavalletti a Grottaferrata, si terrà l’evento “Olio nel Cuore. Percorso tra salute, territorio e cultura”, una giornata dedicata all’approfondimento del valore dell’olio extravergine di oliva e del suo ruolo nella salute, nella cultura alimentare e nella valorizzazione del territorio. Al centro del confronto ci sarà in particolare l’Olio di Roma IGP, simbolo dell’identità agricola laziale e punto di riferimento della produzione regionale.

L’appuntamento arriva in un momento particolarmente significativo per la filiera olivicola: quello della raccolta delle olive. Quale occasione migliore, dunque, per parlare di olio? Mentre nei frantoi del Lazio prende forma l’olio nuovo, cresce anche l’attenzione verso la qualità, l’origine certificata e il legame profondo tra prodotto, benessere e tradizione. L’iniziativa nasce proprio per mettere in dialogo questi aspetti, offrendo una lettura contemporanea e completa dell’olio come prodotto agricolo, culturale e scientifico.

A moderare i lavori sarà la giornalista del TG2, Laura Squizzato, che accompagnerà gli interventi e guiderà il confronto tra i relatori per l’intera mattinata.

La giornata si aprirà alle 11:00 con i saluti istituzionali del Sindaco di Grottaferrata, Mirko Di Bernardo, e del Presidente del Consorzio Olio di Roma IGP, David Granieri.

Alle 11:15 inizierà la sessione di lavoro “Olio nel Cuore. Percorso tra salute, territorio e cultura”. Interverranno Tiziana Torelli, Consigliere Delegato del Consorzio Olio di Roma IGP; Francesco Barillà, Presidente della Fondazione Italiana Cuore e Circolazione ETS; Stefania Ruggeri, ricercatrice e nutrizionista del CREA Alimenti e Nutrizione del MASAF; Nicola Di Noia, Direttore di Unaprol e Consigliere Delegato della Fondazione EvooSchool Italia; Carlo Hausmann, del Comitato Tecnico Scientifico dell’Olio di Roma IGP; Deodato Cianfanelli, Direttore del Centro Equestre Federale FISE – CONI; e Michelle Grillo, Consigliere della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Saranno inoltre presenti Massimiliano Raffa, Presidente di ARSIAL, e Giancarlo Righini, Assessore della Regione Lazio con delega a Bilancio, Agricoltura e Sovranità Alimentare.

Nel corso della mattinata parteciperanno anche atleti dell’A.S.D. Frascati Scherma e campioni vincitori del secondo scudetto dell’A.S. ROMA.

Il pomeriggio si aprirà alle 15:00 con una visita guidata al Museo dell’Olio di Villa Cavalletti, un percorso immersivo attraverso la storia e la cultura olearia del territorio. A seguire, alle 16:00, è prevista una masterclass sull’Olio di Roma IGP, a cura della Fondazione EvooSchool, pensata per approfondire gli aspetti sensoriali e qualitativi dell’olio extravergine e per offrire ai partecipanti un’esperienza diretta di assaggio.

L’Olio di Roma IGP e le sue caratteristiche

L’evento rappresenta un’occasione unica per approfondire il profilo dell’Olio di Roma IGP, un extravergine che esprime al meglio l’identità agricola e culturale del Lazio. La zona di produzione abbraccia l’intera provincia di Viterbo e ampie aree delle province di Roma, Rieti, Frosinone e Latina, territori caratterizzati da suoli vulcanici, microclimi mediterranei e paesaggi collinari che influenzano in modo decisivo la qualità dell’olio.

Le cultivar tipiche del disciplinare – Itrana, Carboncella, Moraiolo, Caninese, Salviana, Rosciola, Marina, Sirole, Maurino e Pendolino – contribuiscono a creare un profilo sensoriale riconoscibile, con sentori vegetali, note di pomodoro e carciofo, mandorla ed erbe fresche, e un equilibrio armonico tra amaro e piccante.

Il disciplinare dell’IGP garantisce inoltre una filiera tracciata e controllata, dalla raccolta alla trasformazione fino al confezionamento, assicurando autenticità e qualità costanti. L’olio diventa così non solo un prodotto agricolo, ma un racconto che unisce biodiversità, storia, cultura gastronomica e innovazione.

Con questa iniziativa, realizzata con il contributo dell’ARSIAL – REGIONE LAZIO, il Consorzio Olio di Roma IGP intende promuovere una maggiore consapevolezza sulle qualità dell’olio extravergine, sul suo ruolo nella prevenzione e nel benessere e sull’importanza della valorizzazione del territorio laziale. Il 22 novembre sarà dunque una giornata dedicata alla conoscenza, ma anche all’esperienza diretta, in un dialogo continuo tra scienza, tradizione e gusto.

Fonte: Consorzio Olio di Roma IGP

SCARICA COMUNICATO STAMPA