La Germania batte anche gli Stati Uniti: è il primo sbocco commerciale in Europa per il Toscano IGP

Il Toscano IGP torna in Germania per consolidare il primo sbocco commerciale europeo ed il secondo solo dopo a quello americano. Un mercato storico ed importante dove il Toscano IGP punta a rafforzare ulteriormente la sua presenza e la sua penetrazione tra i consumatori con una serie di nuove ed ulteriori iniziative di presidio e promozione rivolte al settore della ristorazione, del canale Horeca e dei media (giornalisti).

L’iniziativa, promossa dal Consorzio di Tutela del Toscano IGP nell’ambito di Gusto – Garanzia, Unicità, Sapore, Tradizione, Origine -, il progetto triennale cofinanziato dall’Unione Europea dedicato alla promozione e alla valorizzazione di prodotti enogastronomici d’eccellenza la cui qualità è garantita dai marchi DOP e IGP, lo vedrà a fianco ancora una volta del Pecorino Toscano DOP, del Prosciutto Toscano DOP e della Finocchiona IGP. 

I quattro moschettieri del gusto, così sono stati ribattezzati, saranno ancora insieme in Germania, questa volta a Monaco di Baviera, nel contesto della Restaurant Week: sono 20 i ristoranti italiani che, per tutto il periodo dell’evento, proporranno ai clienti un tagliere “alla toscana” con bruschette bagnate con Toscano IGP e generosi assaggi di Pecorino Toscano DOP, Prosciutto Toscano DOP e Finocchiona IGP.

“La Germania è un consumatore importante di Toscano IGP. Un mercato di riferimento, il più importante per valore. – spiega Fabrizio Filippi, Presidente Consorzio di Tutela Olio Toscano IGP – Le azioni che abbiamo immaginato, organizzato e programmato ci permettono oggi di continuare un percorso di consolidamento del brand spingendo sulle lege della qualità, della tracciabilità e della tipicità attraverso una strategia diversificata e di lungo periodo. Dai ristoranti all’incontro con i buyer fino all’incoming con i giornalisti in Toscana: stimoli diversi per target diversi ma sempre orientati a far conoscere ed apprezzare il nostro Toscano IGP e le sue caratteristiche organolettiche e salutari”.

Centrali, nella strategia del Consorzio di Tutela, le attività di marketing e comunicazione che saranno declinate, in vista del lancio della produzione 2025/2026 che segna il debutto del “sigillo” della Zecca di Stato, in una nuova campagna sulle tv e sui media tradizionali.

Fonte: Consorzio per la tutela dell’Olio Extravergine di Oliva Toscano IGP