Il Consorzio di Tutela Prosecco DOC sarà tra i protagonisti della 13ª edizione del Salone della CSR e dell’Innovazione Sociale, in programma all’Università Bocconi di Milano, partecipando alla tavola rotonda “Custodi del territorio: i Consorzi di tutela del vino tra qualità, criticità e sostenibilità”, in calendario il 9 ottobre alle ore 14:00.

All’interno di uno degli appuntamenti di riferimento in Italia dedicati alla responsabilità sociale e allo sviluppo sostenibile, il Consorzio porterà il proprio contributo a un dibattito che coinvolgerà alcune delle principali realtà vitivinicole nazionali – tra cui i Consorzi Vini del Trentino, Vini DOC Sicilia e Vini DOC delle Venezie – e il CREA (Centro di ricerca Viticoltura ed Enologia).

La partecipazione al Salone CSR rappresenta per il Consorzio un’importante occasione per condividere la sua visione di gestione della sostenibilità, che andrà a razionalizzare un percorso già avviato da tempo. L’obiettivo è quello di “ingegnerizzare” la sostenibilità, ovvero trasformarla in un vero e proprio processo strutturato, fondato su un approccio inclusivo e capace di accompagnare e incentivare l’intera filiera verso traguardi concreti, misurabili e proporzionati alle sensibilità delle oltre 12.000 imprese che ne fanno parte.

“Il nostro impegno per la sostenibilità si traduce in progettualità e strumenti reali a supporto della filiera.” – Sottolinea Giancarlo Guidolin, Presidente del Consorzio Prosecco DOC – “Questo approccio nasce per fornire alle aziende un percorso chiaro, strutturato e personalizzabile, in grado di rispondere alle sfide ambientali, sociali ed economiche che il settore deve affrontare nei prossimi anni.”

Elemento chiave di questa visione rinnovata è il ruolo del Consorzio come coordinatore della sostenibilità, capace di raccogliere, analizzare e mettere a sistema dati strategici per orientare le decisioni delle imprese e facilitare il loro percorso di transizione sostenibile.

Per la ricerca e l’innovazione, il Consorzio investe 1,5 milioni di euro all’anno, con l’obiettivo di offrire alla filiera strumenti concreti, soluzioni innovative e competenze.

Grazie a queste attività e a un dialogo costante con enti di ricerca, università e centri di formazione, il Consorzio Prosecco DOC intende creare un ecosistema coeso e consapevole in cui produttori e Consorzio collaborino per costruire un futuro solido, innovativo e competitivo per la Denominazione.

Fonte: Consorzio Prosecco DOC

SCARICA IL COMUNICATO COMPLETO