Il Consorzio del Vino Montescudaio DOC guida i visitatori in degustazioni esclusive
Montescudaio si prepara con entusiasmo a celebrare il suo tesoro più prezioso: il Vino Montescudaio DOC. Non semplice nettare di Bacco, ma vera e propria narrazione di un territorio intriso di storia e cultura.
La 57ª edizione della Festa del Vino, in programma dal 2 al 5 ottobre 2025, si propone come un evento ricco e coinvolgente, capace di intrecciare sapori autentici, espressioni artistiche, musica e gemellaggi internazionali in un programma di quattro giorni che saprà entusiasmare residenti e visitatori. Per oltre mezzo secolo, questa festa ha dato vita a un percorso di valorizzazione e celebrazione della comunità locale, mettendo in luce la passione e la dedizione dei vignaioli nel custodire un patrimonio che è insieme radice e futuro. Le strade di Montescudaio si animeranno di stand, degustazioni e spettacoli, offrendo un’esperienza multisensoriale che rinnova ogni anno il legame profondo tra le persone e la loro produzione vitivinicola d’eccellenza.
Giovedì 2 e venerdì 3 ottobre: arte, cultura e natura
Le celebrazioni si aprono giovedì 2 ottobre con un profondo gesto di valorizzazione del patrimonio. Alle ore 17:30 si terrà la solenne cerimonia di presentazione del restauro del monumento realizzato dal compianto artista Ferdinando Cerri, la suggestiva statua Porta di bacco. L’inaugurazione, alla presenza delle autorità e dei restauratori, si terrà all’ingresso del paese e sarà seguita da un brindisi conviviale all’osteria “Bardovino”. In serata, alle 21 in Piazza Matteotti, il dott. Aurelio Pellegrini presenterà il suo libro “Il profumo delle parole”.
La giornata di venerdì 3 ottobre sarà dedicata al contatto con la natura e la tradizione. Dalle 16 alle 18:30 è in programma la “Passeggiata nelle vigne” in collaborazione con Odiapiedi (prenotazione obbligatoria), con la presenza di Corrado Dalpiaz, rinomato enologo italiano. Alle 21:30, la banda musicale Monterosso di Terricciola sfilerà per le vie del paese, diffondendo note di festa e accoglienza.
Sabato 4 ottobre: il cuore della festa si accende
Sabato 4 ottobre segna il culmine dei festeggiamenti con l’apertura ufficiale alla presenza delle delegazioni delle città gemellate di Eberstadt e Brandys nad Labem – Stará Boleslav.
Alle 16:30 il paese si anima con l’apertura ufficiale della 57ª Festa del Vino Doc e l’avvio di tutti gli stand dei produttori di vino, banchetti, artigianato e street food.
Il pomeriggio unisce gusto e intrattenimento: dalle 17:30 alle 18:30, la Fisar curerà le degustazioni guidate dei vini del Consorzio nella saletta del comune (su prenotazione). Contemporaneamente, alle 17:30, la “Bandaccia” di San Gimignano partirà dalla piazza.
L’intrattenimento è garantito per tutte le età: piazza Eberstadt e Poggiarello ospiteranno l’area giochi per bambini, con due postazioni truccabimbi, area miniclub, il laboratorio a tema “l’arte del vino”, giochi, bolle giganti e zucchero filato, il tutto a cura de “l’allegra fattoria”.
La serata si anima con un ricco programma musicale in più location: si alterneranno le esibizioni di dj Simone Angolo (dalle 19.30), dj folko (dalle 22:30), il gruppo Formato Famiglia (dalle 22:30), Angelo Delrey (dalle 17:00), un live music celebration anni ’70/’80 (dalle 20:00) e l’energia de I Furminanti.
[…]