Torna DOP&GO 2025, il tour del gusto certificato tra sport ed eccellenze locali che toccherà 5 regioni in 5 tappe e 5 formaggi DOP

Dopo il successo della prima edizione nel 2022, il progetto torna nel 2025 con una formula ancora più ricca e coinvolgente: 5 regioni, 5 formaggi DOP, 5 esperienze locali, pensate per raccontare ai giovani sportivi il valore della qualità certificata. I protagonisti? Asiago DOP, Gorgonzola DOP, Taleggio DOP, Pecorino Sardo  DOP e Quartirolo Lombardo DOP – che si unisce per la prima volta alla squadra. A guidare il food truck di questa nuova avventura sarà Federico Polizzi, content creator e food talent da oltre 409.000 follower su Instagram. Regione dopo regione e ricetta dopo ricetta, porterà il pubblico alla scoperta dei cinque formaggi DOP e di come possano inserirsi in modo equilibrato nella dieta di chi pratica sport, parlando di alimentazione e gusto. Il tour farà tappa in Lombardia con la Lions Bergamo A.S.D. (football americano femminile), in Piemonte con A.S.D. Enlightened (calcio), in Emilia-Romagna con l’A.S.D. Nettuno Ginnica di Bologna (ginnastica artistica), in  Campania con l’A.S.D. Tennis Club 2002 di Benevento (tennis) e in Puglia con l’A.S.D. Fulltime Wellness di Bitetto,  in provincia di Bari (calisthenics outdoor).

In ogni regione, Federico Polizzi porterà in scena il connubio perfetto tra gusto e sport, raccontando in mod semplice e coinvolgente il valore della Denominazione di Origine Protetta e dimostrando che mangiare bene – anche con i formaggi – è una scelta possibile, consapevole e cool.

100% DOP, 100% SOCIAL

DOP&GO non è solo un tour, ma un vero e proprio ecosistema digitale che vive, si racconta e si moltiplica sui social. Ogni tappa diventa contenuto, ogni formaggio DOP protagonista di una storia da condividere. L’intera campagna è supportata da una strategia social ADV integrata con l’obiettivo di amplificare il messaggio su scala  nazionale e raggiungere in modo capillare il target giovane e sportivo.

Federico Polizzi sarà affiancato da cinque micro-influencer, selezionati per il legame con il proprio territorio d’origine,  che daranno voce al progetto nelle rispettive regioni:

  • Mirko Ronzoni (Lombardia) – Chef e vincitore di Hell’s Kitchen Italia, volto noto nel mondo food – 112.000  follower.
  • Stefano Bona (Piemonte) – Ex concorrente di MasterChef, racconta la cucina piemontese con passione e ironia – 94.600 follower.
  • Erika Liverani (Emilia-Romagna) – Vincitrice di MasterChef Italia 5, propone una cucina autentica, stagionale e profondamente legata al territorio romagnolo – 272.000 follower.
  • Katia Bassolino (Campania) – Food blogger legata alla tradizione e ai sapori semplici del Sud – 30.900 follower.
  • Nunzia Bellomo (Puglia) – Autrice di libri di cucina, promotrice di ricette locali e ingredienti genuini – 52.000  follower

Attraverso video, reel, ricette, il progetto prenderà vita sulle piattaforme social dei Consorzi e dei creator coinvolti,  accompagnato da campagne ADV per amplificarne l’impatto e raggiungere nuove community in tutta Italia.

DOP&GO si conferma un format contemporaneo e vincente: capace di unire educazione alimentare, promozione  territoriale, storytelling digitale e entertainment, parlando ai giovani con i loro stessi strumenti. Un progetto che funziona perché è concreto, partecipato e coerente, e perché riesce a diffondere i valori della certificazione DOP con contenuti accessibili e coinvolgenti, educare a un consumo consapevole, equilibrato e sostenibile, promuovere le eccellenze dell’agroalimentare italiano e del Made in Italy, coinvolgere giovani sportivi e sportive di società locali in attività esperienziali, valorizzare il territorio italiano come patrimonio culturale e gastronomico, e creare contenuti di valore anche per i professionisti del foodservice e per i canali digitali. I Consorzi dei formaggi Asiago DOP, Gorgonzola DOP, Pecorino Sardo DOP, Taleggio DOP e Quartirolo Lombardo  DOP ringraziano il MASAF – Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste che ha finanziato il progetto, e l’agenzia Milk adv per la creazione e lo sviluppo del format.

Fonte: Consorzio per la tutela del Formaggio Gorgonzola DOP, Consorzio per la Tutela del Formaggio Pecorino Sardo DOP, Consorzio tutela Formaggio Asiago DOP, Consorzio Tutela Taleggio, Consorzio Tutela Quartirolo Lombardo

SCARICA IL COMUNICATO STAMPA