Il Consorzio di Tutela della Pasta di Gragnano IGP celebra la cucina italiana e il valore della tavola come patrimonio che unisce il Paese con “Il Pranzo della Domenica – Italiani a Tavola”

Dopo il successo mediatico e di pubblico della manifestazione “Gragnano Città della Pasta” – che ha raccontato l’anima gastronomica della città attirando visitatori da tutta Italia – Gragnano si prepara a vivere un nuovo momento di condivisione, gusto e orgoglio nazionale.

Domenica 21 settembre, il Consorzio di Tutela della Pasta di Gragnano IGP è stato tra i protagonisti dell’iniziativa nazionale “Il Pranzo della Domenica – Italiani a Tavola”, promossa dal Ministero dellAgricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, dal Ministero della Cultura, con il supporto di ANCI e lentusiasta adesione del Comune di Gragnano, a favore della candidatura della cucina italiana a patrimonio immateriale dellUNESCO.

Nella storica Piazza San Leone, cuore simbolico della città, è stato allestito un lungo tavolo tricolore, attorno al quale prenderà vita un momento di valorizzazione della cucina campana e del saper fare italiano. L’iniziativa è realizzata con il supporto del Consorzio Vini Penisola Sorrentina DOP, dell’Associazione Fiordilatte di Gragnano e dell’Associazione Pizza e Puanuzzo, insieme a chef del territorio che prepareranno ricette della tradizione.
Si sono svolte degustazioni a tema per rappresentare simbolicamente il rito del pranzo domenicale, emblema della nostra identità collettiva.

“La pasta non è solo un alimento: è il primo piatto della memoria collettiva italiana, quello che ci riunisce nelle case, la domenica e ogni giorno, da Nord a Sud” – dichiara Giovanni Cafiero, Responsabile Promozione Consorzio di tutela della Pasta di Gragnano IGP.

“A Gragnano, questa cultura ha radici profonde e si è trasformata in un’eccellenza riconosciuta in tutto il mondo. Partecipare a questa iniziativa significa per noi dare voce a un patrimonio fatto di gesti tramandati, di riti collettivi e di una cucina che non è solo piacere, ma identità condivisa. La tavola italiana è un luogo che accoglie, che unisce generazioni e territori. Ed è la pasta, da sempre, la protagonista di questo rito nazionale”.

“Siamo orgogliosi che Gragnano prenda parte a questo grande evento nazionale – dichiara il Sindaco di Gragnano, Nello DAuria – La nostra città ha nel suo DNA la cultura della pasta, simbolo di italianità e convivialità. Questo appuntamento è un’ulteriore occasione per raccontare la nostra storia e per sostenere con forza la candidatura della cucina italiana a patrimonio UNESCO”.

L’appuntamento arriva in un momento particolarmente significativo per il Consorzio, recentemente insignito del titolo di Ambasciatore della Qualità Italiana nel Mondo” nel corso del tour internazionale della nave scuola Amerigo Vespucci. Un riconoscimento che conferma la Pasta di Gragnano IGP come simbolo del Made in Italy e della cultura gastronomica italiana nel mondo.

L’intera iniziativa è stata raccontata in diretta su Rai uno, nello speciale Domenica IN – Unesco”, con collegamenti dalle principali piazze italiane e dalle sedi diplomatiche di Londra, Parigi e New York.

Un’occasione unica per mostrare al mondo che la cucina italiana non è solo arte culinaria, ma un linguaggio universale che racconta chi siamo, il nostro territorio, le nostre relazioni. E che trova nella pasta, oggi come ieri, la grande protagonista della tavola italiana.

Fonte: Consorzio di Tutela della Pasta di Gragnano IGP

SCARICA IL COMUNICATO STAMPA