Analisi del fine vendemmia per  Novella Pastorelli, Presidente del Consorzio di Tutela Primitivo di Manduria DOP: “risultati promettenti, uve sane e di qualità eccellente, preoccupano i mercati e le giacenze in aumento”

La vendemmia 2025 del Primitivo di Manduria si è chiusa con risultati promettenti: uve sane e di qualità eccellente. Nella nostra area di produzione, che comprende 18 comuni tra Taranto e Brindisi, le viti hanno maturato in condizioni ideali, regalando grappoli perfettamente equilibrati e pronti a diventare vini corposi e intensi.

Rispetto al 2024 si registra un aumento produttivo di circa il 10%, accompagnato da una qualità eccellente. La stabilità delle temperature, il caldo costante, le scarse piogge e una buona ventilazione hanno garantito una maturazione regolare e completa dei grappoli

Il settore vitivinicolo nazionale vive un momento delicato. Nonostante una vendemmia ottima grazie al clima favorevole, restano criticità: le giacenze in Puglia e in Italia sono significative e i consumi sono in calo. Questa combinazione rischia di destabilizzare il mercato, comprimere i prezzi e rallentare nuovi investimenti, vanificando i progressi fatti in termini di qualità e competitività del vino italiano. Qualche segnale positivo arriva però dal Primitivo di Manduria: al 31 luglio 2025 le giacenze si sono ridotte del circa il 10%, mentre l’imbottigliato del primo semestre 2025 registra un aumento del 7% rispetto allo stesso periodo del 2024.

Per affrontare questa fase serve rapidità e coordinamento. Tra le misure proposte ci sono finanziamento equilibrato della distillazione di emergenza, rafforzamento dei fondi per l’internazionalizzazione, agevolazioni fiscali per investimenti in sostenibilità, moratorie su mutui e prestiti e sostegno all’enoturismo come leva strategica per promuovere il vino sul territorio.

Dal canto nostro ribadiamo l’urgenza di adottare misure coordinate e tempestive, da un lato una regolazione della produzione già in atto, che garantisca equilibrio e qualità: ridurre la produzione tramite il blocco delle autorizzazioni per i nuovi vigneti e la riduzione delle rese, a garanzia di una giusta remunerazione alla base; dall’altro, accelerare con campagne promozionali straordinarie e mirate.

Già, il Consorzio di Tutela, insieme alle organizzazioni degli agricoltori più rappresentative, ha richiesto e ottenuto la riduzione delle rese per l’IGP Puglia, Salento e altri uvaggi. Inoltre, ha ottenuto la sospensione dell’iscrizione allo schedario viticolo delle nuove superfici di “Primitivo” per la rivendicazione della DOC “Primitivo di Manduria” e della DOCG “Primitivo di Manduria dolce naturale” per le campagne vendemmiali dal 2025 al 2030. Questa misura rappresenta un atto di responsabilità e visione strategica, volto a mantenere un equilibrio strutturale tra domanda e offerta, salvaguardando il valore del prodotto, la qualità e la sostenibilità economica delle imprese. Con questo intervento, che incide direttamente sul potenziale produttivo, si punta a rafforzare la posizione del Primitivo di Manduria DOP a livello nazionale e internazionale.

Tutti i mercati attraversano crisi cicliche. Per il settore del vino, gli ultimi 30 anni sono stati caratterizzati da periodi molto positivi, forse eccezionali. E quindi ora la conseguenza è una contrazione dei consumi, che porterà alla necessità di provvedere a un calo della produzione.

La riduzione degli acquisti riguarda sia i consumatori maturi, influenzati da cambiamenti di stile di vita, immagine e consigli medici, sia i più giovani, con minore capacità di spesa e alternative emergenti come il mercato degli spirit, insieme a una riduzione degli spazi di socialità.

Sul fronte economico, la situazione resta complessa. La scarsa remunerazione delle uve pesa sulle spalle di aziende agricole e viticoltori, limitando gli investimenti e rendendo difficile sviluppare strategie di crescita sostenibili.

In questo contesto la totale mancanza di un catasto vitivinicolo conferma la sua importanza: conoscere con precisione superfici, volumi e potenzialità produttive è essenziale per costruire filiere più equilibrate, che premiano la qualità senza compromettere le rese. Il concetto di una sostanziale inoperosità del catasto vitivinicolo da parte della Regione Puglia rappresenta senza dubbio il problema concreto a cui porre rimedio: è come cercare bendati un ago in un pagliaio, senza strumenti adeguati per orientarsi.  Siamo certi che la qualità dei nostri Primitivo di Manduria sarà riconosciuta e premiata sul mercato, valorizzando appieno il lavoro di chi ogni giorno investe passione e competenza nella vigna e in azienda.

Fonte: Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria

SCARICA IL COMUNICATO COMPLETO