L’Agnello di Sardegna IGP sbarca in Australia, paese primo produttore al mondo di carne ovina. Una grande possibilità di confronto per il marchio sardo che arriva a Sydney in vista della partecipazione al Fine Food Australia, la più importante fiera B2B del settore food & beverage dell’area Australasia che si tiene annualmente, quest’anno dall’8 al 11 settembre.

Per il Contas – Consorzio per la Tutela dell’IGP Agnello di Sardegna, che pure negli anni passati ha registrato la partecipazione a importanti fiere asiatiche, approdare nel continente australiano è una novità assoluta. La sua partecipazione arriva grazie all’agenzia Italian Trade Agency, ente del governo italiano che opera sotto la vigilanza del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, che ha il compito di promuovere l’internazionalizzazione delle imprese italiane e lo sviluppo del commercio estero. La selezione è avvenuta nell’ambito di un processo competitivo, che ha portato ICE a individuare solo 25 aziende a livello nazionale per rappresentare l’eccellenza agroalimentare italiana alla fiera Fine Food Australia.
In Australia il Contas si distinguerà per le carni ovine di alta qualità, provenienti da un sistema di allevamento sostenibile e tracciabile, e una gamma di prodotti trasformati e precotti pensati per il segmento gourmet e ho.re.ca..
«Essere presenti a Sydney proprio nel mese di capidanni (settembre) ha un valore simbolico profondo per noi – commenta il Presidente del Consorzio, Battista Cualbu –. È l’inizio di un nuovo ciclo, non solo agrario, ma anche commerciale e culturale. Essere parte di questa ristretta élite imprenditoriale è motivo di grande orgoglio per CONTAS, che porterà nel Padiglione Nazionale ICE il valore di una filiera certificata, sostenibile e profondamente legata al territorio. Secondo i dati più recenti, il consumo pro capite di carne ovina in Australia supera i 9 kg annui, ma meno del 5% proviene da produzioni estere. Questo dimostra che, pur essendo un mercato maturo, esistono ampi margini per l’ingresso di prodotti di qualità certificata come l’Agnello di Sardegna IGP”.
“Il mercato australiano è praticamente ancora vergine per le carni ovine estere, e questo rappresenta per noi una straordinaria opportunità – aggiunge il Direttore del Consorzio, Alessandro Mazzette –. L’Australia è leader mondiale nella produzione ovina, ma proprio per questo è anche un mercato maturo, pronto ad accogliere prodotti con caratteristiche peculiari e distintive. Il nostro Agnello di Sardegna IGP può inserirsi come alternativa di qualità, valorizzando la sua origine mediterranea, la tracciabilità e il gusto unico legato al pascolo naturale. Abbiamo l’esempio del Prosecco – prosegue Mazzette –. Anche in territori come la Francia, dove lo Champagne è un simbolo culturale e commerciale, il Prosecco ha saputo ritagliarsi uno spazio importante, grazie alla sua identità e alla capacità di parlare a nuovi consumatori”.
Il Contas presenterà in fiera le sue linee innovative di brasati e spezzatini precotti prodotti che attualmente possono essere esportati in Australia, ma non mancherà la presentazione dei tagli tradizionali e delle carni surgelate, con l’obiettivo di intercettare le nuove tendenze del consumo australiano, sempre più orientato verso prodotti etnici, sostenibili e ad alto valore aggiunto. La presenza della numerosa comunità italiana in Australia, e l’interesse crescente per la dieta mediterranea, rappresentano un terreno fertile per l’ingresso dell’Agnello di Sardegna IGP nel mercato locale.
La partecipazione a Fine Food Australia si inserisce in una più ampia strategia di internazionalizzazione promossa da Contas, che punta a consolidare la presenza del marchio IGP nei mercati esteri, valorizzando l’identità territoriale e la qualità certificata del prodotto.

Fonte: Consorzio per la Tutela dell’IGP Agnello di Sardegna