1° Rapporto Turismo DOP: classifica regionale pubblicata ieri da Fondazione Qualivita. Il Grana Padano DOP punta ad attirare ogni anno 5o milioni di visitatori
Veneto, Toscana, Emilia-Romagna e Lombardia guidano la classifica del turismo DOP in Italia, quello cioè legato all’enogastronomia. Il dato arriva dal primo rapporto ad hoc che la Fondazione Qualivita, insieme a Origin Italia, ha presentato ieri a Roma. Pur non calcola il valore economico generato dal turismo che si concentra sulle specialità di cibo e bevande a denominazione protetta, l’indagine ricorda che l’anno scorso 361 consorzi di tutela nazionali hanno promosso 585 attività tra degustazioni guidate nelle cantine, settimane del gusto o caseifici aperti.
Di questo nuovo modello turistico, accanto agli eventi una tantum – sono stati 235 nel 2024 – fanno parte anche 188 infrastrutture permanenti come le strade del vino e dei sapori, i musei del cibo o gli spazi didattici, a dimostrazione del legame storico e culturale tra le Ig e i luoghi di origine. Il rapporto sul Turismo DOP individua in particolare la presenza di 103 strade e itinerari, di 17 siti Unesco, di 29 paesaggi rurali storici e di 82 parchi e aree protette.
[…]
«È invece necessaria una riflessione sulle regioni del Sud – ha detto Mauro Rosati, direttore della Fondazione Qualivita – in queste aree, pur in presenza di numerose produzioni di qualità e forte appeal turistico, un numero troppo basso di consorzi pienamente operativi non consente di intercettare appieno le opportunità del Turismo DOP».
[…]
Fonte: Il Sole 24 Ore