Le sperimentazioni di lungo periodo in Veneto descritte in questo articolo confermano che è possibile, nella grande maggioranza dei casi, non utilizzare gli insetticidi come concianti del seme (o microgranulari) contro gli elateridi nel mais. Una razionale applicazione della difesa integrata può essere utile e vantaggiosa per gli agricoltori.

Fondamentale il principio secondo il quale, prima di programmare eventuali interventi di difesa delle colture, i parassiti potenzialmente in grado di provocare danni apprezzabili devono essere monitorati con metodi e strumenti adeguati ed eventuali interventi di controllo sono da effettuare solo dopo aver accertato il superamento della soglia di danno.

[…]

Tra i partner più rilevanti di LENs Nord Est Italia ci sono: Veneto Agricoltura, World Biodiversty Association e CSQA certificazioni.

[…]

Fonte: L’Informatore Agrario 

ARGOMENTI TRATTATI: , ,