terroir

In data 13 gennaio 2023, alle ore 10.00, si terrà il workshop finale del progetto “What if terroir moves under our feet?” (Progetto BIRD 2020, finanziato dal Dipartimento TESAF (Territorio e Sistemi Agro-forestali) dell’Università di Padova, dal titolo ‘Effetti socio-economici del cambiamento climatico sulle indicazioni geografiche: Tra vulnerabilità e adattamento’.

Il workshop si terrà online (su piattaforma zoom) e sarà organizzato dal dipartimento Territorio e Sistemi Afro-Forestali (TESAF) dell’Università di Padova, alla presenza della Direzione Agroalimentare della Regione Veneto.

Sarà possibile partecipare all’iniziativa registrandosi al seguente link: https://forms.gle/Rw1yp2DFC1ScAEo78

Programma

10:00 – Saluti istituzionali

SESSIONE 1 Climate Change e sostenibilità economica delle indicazioni geografiche
Moderatore: Prof.ssa Edi Defrancesco (Università di Padova)

10.15 – Silvia Coderoni (Università di Teramo) – Politiche per l’adattamento al cambiamento climatico
10.35 – Leonardo Cei (Università di Padova) – Una politica, tante indicazioni. Specificità e sostenibilità economica delle indicazioni geografiche
10:55 – Discussione

SESSIONE 2 I risultati del progetto di ricerca “Che cosa succede se il terroir cambia sotto di noi?”
Moderatore: Prof. Filippo Arfini (Università di Parma)

11:10 – Presentazione del progetto
11.20 – Dana Salpina (Università di Padova) – Quanto sono vulnerabili al cambiamento climatico le indicazioni geografiche del Veneto
11.40 – Francesco Pagliacci (Università di Padova) – Fattori di adattamento al cambiamento climatico e possibili barriere
12:00 – Discussione

CONCLUSIONI

12:15 – Giorgio Trentin (Direzione Agroalimentare, Regione del Veneto) – Politiche della Regione Veneto in favore delle indicazioni geografiche

SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETO

Fonte: Dipartimento TESAF (Territorio e Sistemi Agro-forestali) dell’Università di Padova