L’evento si terrà venerdì 8 agosto alle ore 19.30 in Piazza Spose dei Marinai. Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale IGP in partenza per Cesenatico: prossima tappa Tramonto DiVino
Tappa estiva per il Consorzio del Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale IGP a Cesenatico per l’edizione 2025 di Tramonto DiVino. Il Consorzio, infatti, sarà presente venerdì 8 agosto in Piazza Spose dei Marinai, per un evento che unisce le eccellenze enogastronomiche italiane. A partire dalle ore 19.30 gusto, qualità ed eccellenza daranno vita a una serata emozionante creata per conoscere e assaporare i migliori prodotti del ‘Belpaese’.
L’evento. Venerdì 8 agosto la carne certificata Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale IGP sarà al centro della scena a Tramonto DiVino, uno degli eventi più attesi dell’estate romagnola. Sulla suggestiva cornice di Cesenatico, dalle ore 19:30, prenderà vita una serata dedicata al gusto, alla cultura enologica e alla promozione dei prodotti di eccellenza. Tra sommelier, chef, giornalisti, blogger e storyteller, il Vitellone Bianco – in particolare la razza Romagnola – sarà protagonista con deliziose tartare preparate dagli chef e dagli studenti della Scuola Alberghiera Pellegrino Artusi di Forlimpopoli. Un’occasione unica per valorizzare il gusto autentico e le qualità organolettiche della carne certificata, accompagnata da oltre 300 etichette di vini regionali, raccontati e serviti dai sommelier dell’AIS – Associazione Italiana Sommelier.
La razza Romagnola: origini e caratteristiche. La storia della Romagnola vanta origini antichissime e sembra che derivi dal Bos Taurus Macrocerus (Uro dalle grandi corna), bovino originario delle grandi steppe dell’Europa Centro – Orientale arrivato in Italia intorno al IV secolo d.C. con i Longobardi. Forte delle sue origini, ancora oggi è considerato il bovino più resistente al clima tra le razze bianche per la sua adattabilità a terreni difficili. Si riconosce dal mantello grigio chiaro tendente al bianco con sfumature grigie e vanta un notevole sviluppo muscolare e arti robusti. I suoi allevamenti sono diffusi nelle province di Forlì-Cesena, Bologna, Rimini, Ravenna e Pesaro.
Fonte: Consorzio di tutela del Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale IGP