Dopo il via libera del Parlamento europeo, il Consiglio ha adottato l’accordo bilaterale tra UE e Cina

Dopo il sostegno ricevuto dal Parlamento Europeo in data 11 novembre 2020 è stato pubblicato oggi in Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea la decisione del Consiglio del 23 novembre scorso di adottare l’accordo commerciale tra l’UE e Cina.

L’accordo, firmato a settembre 2020, protegge i nomi di 100 prodotti a Indicazione Geografica europei e 100 cinesi.

Sono 26 le IG italiane protette dall’accordo. Questa la lista completa dei prodotti italiani che rientrano nell’accordo: Aceto balsamico di Modena IGP, Asiago DOPAsti DOPBarbaresco DOPBardolino superiore DOPBarolo DOPBrachetto d’Acqui DOPBresaola della Valtellina IGPBrunello di Montalcino DOPChianti DOPConegliano-Valdobbiadene Prosecco DOPDolcetto d’Alba DOPFranciacorta DOPGorgonzola DOPGrana Padano DOPGrappa IGMontepulciano d’Abruzzo DOPMozzarella di Bufala Campana DOPParmigiano Reggiano DOPPecorino Romano DOPProsciutto di Parma DOPProsciutto di San Daniele DOPSoave DOPTaleggio DOPToscano IGPVino Nobile di Montepulciano DOP.

L’accordo entrerà in vigore dal 1° febbraio 2021. Entro 4 anni dall’entrata in vigore dell’accordo saranno aggiunte 175 Indicazioni Geografiche di ciascun paese all’elenco delle IG da proteggere.

Fonte: Fondazione Qualivita