La Festa della Cinta Senese DOP protagonista a Siena e in Toscana con trekking, masterclass e il 2° Concorso Internazionale di Taglio del Prosciutto

Il Consorzio di Tutela della Cinta Senese DOP presenta la seconda edizione della Festa della Cinta Senese DOP, due giornate interamente dedicate alla valorizzazione di una delle eccellenze gastronomiche più autentiche della Toscana, in programma domenica 26 e lunedì 27 ottobre 2025.

La Cinta Senese DOP è una razza suina autoctona antichissima allevata ancora oggi allo stato semibrado tra i boschi e le colline della Toscana. Questa modalità di allevamento, insieme a un disciplinare rigoroso, conferisce alle carni caratteristiche organolettiche uniche, che rendono il prodotto inconfondibile e di grande valore sia dal punto di vista nutrizionale che gastronomico. Il Consorzio di Tutela, nato per garantire qualità e tracciabilità lungo tutta la filiera, è oggi il punto di riferimento per chi desidera conoscere e promuovere questo patrimonio, che non è soltanto alimentare ma anche culturale e ambientale.

«Con questa seconda edizione vogliamo rafforzare la consapevolezza intorno a un prodotto straordinario come la Cinta Senese DOP – spiega il Presidente del Consorzio Nicolò Savigni –. È un’occasione per unire allevatori, artigiani, cuochi, media e appassionati, e per raccontare una filiera che è identità e futuro della nostra regione».

La Festa della Cinta Senese DOP vuole essere un’occasione di incontro e di approfondimento: un evento capace di unire territorio, tradizione, artigianato e cucina d’autore. Si comincia domenica 26 con i percorsi di trekking, pensati per famiglie, appassionati e turisti, alla scoperta delle aziende che allevano la Cinta Senese, con momenti di degustazione e racconto della filiera.

Lunedì 27 ottobre la manifestazione si sposterà all’Enoteca Italiana di Siena, cuore della Fortezza Medicea, con un programma che alternerà formazione, divulgazione e competizione internazionale. La Masterclass professionale offrirà agli operatori un approfondimento tecnico sulla filiera e sugli usi in cucina, mentre il Talk moderato da Davide Paolini  – direttore artistico della manifestazione – vedrà la partecipazione di Alessandro Frassica ed Edoardo Tilli in un confronto su come promuovere la Cinta Senese DOP, dalle botteghe artigiane alla ristorazione contemporanea.L’evento sarà arricchito da una dimostrazione pratica di taglio curata dall’ANCJ con il responsabile della formazione Pedro José Pérez Casco, affiancato da Mirko Giannella, cortador pluripremiato a livello internazionale e primo straniero qualificato alla finale del Campionato di Spagna 2026.

Momento fondamentale della giornata sarà il 2° Concorso Internazionale di Taglio del Prosciutto da Cinta Senese DOP – organizzato in collaborazione con l’ANCJ (Asociación Nacional de Cortadores de Jamón) el Jamón Lovers Attraverso tecniche raffinate e gesti precisi, i partecipanti scopriranno come il taglio non sia un atto meccanico, ma una vera e propria arte di valorizzazione sensoriale, capace di esaltare

al massimo le qualità aromatiche e gustative di ogni fetta .Per questa edizione saranno protagonisti sei cortadores di livello internazionale (Daniel Sanchez Cambres, Brigida Castelli, Claudio Cialini, Laura Rey Padín, Alexander Lozano Rodriguez, Olivia Montserrat Susañó).

Il concorso vedrà l’assegnazione dei riconoscimenti al primo, secondo e terzo classificato, oltre a due premi speciali dedicati al miglior piatto creativo e al miglior impiattamento.La cerimonia di premiazione sarà affidata a personalità istituzionali: la Dott.ssa Stefania Saccardi, Regione Toscana, la Dott.ssa Vanna Giunti (Assessore al Turismo, Commercio e Attività Produttive, Sito Unesco, Rapporti con l’Università) e la Dott.ssa Marta Cappelli (Assessore al Turismo del Comune di Scarperia e San Piero),il Dott. Massimo Guasconi (Presidente Camera di Commercio di Arezzo e Siena),il Colonnello Alessandra Baldassarri (Comandante del Gruppo Carabinieri Forestale di Siena).

Sarà possibile per il pubblico assistere sia alla masterclass che al concorso grazie ai maxi schermi installati appositamente all’esterno della Enoteca Italiana di Siena, così da permettere a tutti di vivere da vicino i momenti più significativi della giornata.

Al termine della premiazione sarà offerto al pubblico un momento conviviale, con degustazioni dei prodotti della Cinta Senese DOP e di altre eccellenze territoriali, per continuare a celebrare il territorio e i suoi sapori in un’atmosfera informale e accogliente.

Fonte: Consorzio di Tutela della Cinta Senese DOP

SCARICA IL COMUNICATO STAMPA E IL PROGRAMMA COMPLETO