giappone - UE

Nell’ambito dell’accordo tra Unione Europea e Giappone è stato approvato il secondo emendamento dell’accordo bilaterale che protegge le Indicazioni Geografiche europee in Giappone: 28 nuove IG sono state riconosciute, di cui 5 italiane

Il 1° febbraio 2022, ricorre il terzo anniversario dell’entrata in vigore dell’accordo di partenariato economico (APE) UE-Giappone: si tratta dell’accordo UE più importante finora per quanto riguarda il commercio agroalimentare, comprese le riduzioni tariffarie per importanti esportazioni UE in Giappone come il vino, la carne suina e il formaggio.

La seconda modifica dell’accordo è stata concordata in meno di un anno, l’estensione più rapida finora di una lista di IG in un accordo di questo tipo, e dimostra l’impegno di entrambe le parti a continuare una stretta cooperazione nell’ambito di questo accordo di partenariato economico, con conseguenti benefici per entrambe le parti.

L’accordo protegge le denominazioni agroalimentari elencate contro l’imitazione e l’usurpazione, portando vantaggi commerciali reciproci e facendo conoscere ai consumatori prodotti garantiti e autentici di due regioni con una ricca tradizione culinaria e culturale.

Nuove IG protette nel 2022: Monti Iblei DOP – olio EVO, Pecorino Sardo DOP, Prosciutto di Modena DOP, Salamini italiani alla cacciatora DOP e Speck Alto Adige IGP.

Le cinque eccellenze, si aggiungono agli altri 21 prodotti del comparto agroalimentare DOP IGP italiani già protetti in Giappone grazie agli accordi bilaterali di libero scambio con l’Unione Europea che sono: Aceto Balsamico di Modena IGPAceto Balsamico tradizionale di Modena DOPAsiago DOPBresaola della Valtellina IGP, Culatello di Zibello DOP, Fontina DOPGorgonzola DOPGrana Padano DOPMela Alto Adige IGPMortadella Bologna IGPMozzarella di Bufala Campana DOPParmigiano Reggiano DOPPecorino Romano DOPPecorino Toscano DOPProsciutto di Parma DOPProsciutto di San Daniele DOPProsciutto Toscano DOPProvolone Valpadana DOPTaleggio DOP, Toscano IGP, Zampone Modena IGP.

 

 

Fonte: Fondazione Qualivita