Qualivita News - Italia. Qualivita News è la testata che riporta un’ampia selezione delle notizie di interesse dal settore dei prodotti DOP IGP STG per i comparti Cibo, Vino, Bevande spiritose e Vini aromatizzati. I contenuti Qualivita sono organizzati con un sistema di archiviazione che garantisce ricerche tematiche e approfondimenti personalizzati a tutti gli utenti interessati a conoscere al meglio il mondo delle Indicazioni Geografiche. Prodotti, comparti, territori, organizzazioni sono alcune possibili chiavi di ricerca per esplorare a fondo il sistema dei prodotti DOP IGP STG.

Di seguito l’elenco completo degli articoli inerenti il tema “Italia” presenti nell’archivio informativo Qualivita News e relativi al sistema agroalimentare e vitivinicolo DOP IGP STG.

Altri articoli :: Sistema IG, Innovazione, Ambiente ::

Riforma del settore delle Indicazioni Geografiche

Il Regolamento è in corso di traduzione nelle varie lingue dei Paesi UE, sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale entro marzo/aprile 2024 e vedrà l’attuazione nazionale nel corso dei mesi estivi del…

Interviste :: Sistema IG, Innovazione, Economia, Ambiente ::

Con questa Riforma il sistema delle Indicazioni Geografiche guarda al futuro

Un nuovo testo unico per un agroalimentare IG più competitivo, sostenibile e integrato Dopo decine di triloghi, tra tecnici e politici, è giunto al termine con l’approvazione del testo unico il…

Interviste :: Sistema IG, Innovazione, Economia, Ambiente ::

Un successo del Sistema Italia

Dop economy asset strategico del sistema produttivo italiano Il sistema italiano delle Indicazioni Geografiche è un modello di riferimento a livello europeo e il nuovo Regolamento rappresenta il risultato…

Ricerche :: Analisi :: Sistema IG, Innovazione, Economia ::

La blockchain come strumento di marketing per le Indicazioni Geografiche

La ricerca condotta da un team interateneo approfondisce il ruolo di marketing della tecnologia blockchain applicata alle produzioni DOP e IGP, identificando le principali opportunità e sfide legate alla…

Interviste :: Sistema IG, Promozione, Economia ::

Comunicazione e informazione per tutelare la qualità italiana

Tra innovazione e tracciabilità, IPZS al servizio delle filiere IG italiane Tutelare i prodotti made in Italy, difenderli dai falsi e dal fenomeno dell’Italian Sounding, richiede collaborazione e…

Ricerche :: Analisi :: Sistema IG, Innovazione, Economia ::

Indicazioni Geografiche e innovazioni nell’agroalimentare: alleati o antagonisti?

L’Università degli Studi di Milano ha pubblicato, sulla rivista Food Policy, una ricerca che indaga come la politica comunitaria sulle Indicazioni Geografiche possa incentivare o limitare l’innovazione…

Ricerche :: Analisi :: Sociale, Sistema IG, Innovazione, Cultura ::

Tradizione e innovazione: superare il paradosso attraverso le reti sociali

Lo studio dell’Università di Napoli Federico II evidenzia come l’appartenenza a un Consorzio di tutela (Pasta di Gragnano IGP), inteso come rete sociale, migliori la performance operativa, finanziaria…

Ricerche :: Analisi :: Sistema IG, Innovazione, Economia, Benessere ::

Allevamento del suino pesante: strategie innovative per la filiera del Prosciutto Veneto DOP

Due studi condotti da un team dell’Università di Padova hanno testato e valutato gli effetti di diverse strategie innovative di allevamento, alimentazione e macellazione al fine di migliorare la filiera…

Altri articoli :: Sistema IG ::

Osservatorio Sistema IG

Referenti e novità del sistema italiano delle Indicazioni Geografiche Nomine nel mondo DOP IGP In questa sezione si segnalano i Consorzi di tutela e le associazioni di riferimento del settore che…

Ricerche :: Altri articoli :: Sistema IG, Innovazione, Ambiente ::

Osservatorio Ricerca IG

Selezione di alcuni studi inerenti il settore delle IG pubblicati o in corso di pubblicazione su riviste scientifiche Uno studio proteomico della “Coppa Piacentina DOP”: un tipico salame stagionato…

Altri articoli :: Sistema IG, Cultura ::

Atlante Qualivita 2024 - Treccani, l’Enciclopedia dell’agroalimentare di qualità

Pubblicata la XII edizione dell’opera che racconta i territori, la cultura e le caratteristiche delle Indicazioni Geografiche italiane; consegnata una copia anche al Presidente del Consiglio dei ministri…

Notizie :: Sistema IG, Promozione, Cultura ::

“La cultura del made in Italy” agroalimentare alla Reggia di Caserta con Origin Italia

In occasione dell’appuntamento dell’Executive Master, illustrato il nuovo Atlante Qualivita edizione Treccani. Dopo Solomeo e Modena un nuovo momento per il progetto di valorizzazione dei Consorzi…

Articoli Stampa :: Economia, Ambiente ::

Dall'Italia 10 miliardi per rigenerare i suoli

Il piano strategico della Politica agricola comune prevede ristori per compensare i contadini dei costi aggiuntivi delle pratiche ecocompatibili. Stanziati anche 2 miliardi a favore delle coltivazioni…

Articoli Stampa :: Economia, Ambiente ::

Made in Italy: Raddoppia l'import di grano duro mentre frena l'export di pasta

Made in Italy. Con 4 milioni di tonnellate su 1,3 milioni di ettari il frumento resta la principale coltura nazionale ma la produzione è in costante calo. L`esportazione di spaghetti e penne invece rallenta…

Parlano di noi :: Articoli Stampa :: Sistema IG, Economia ::

Una "Dop economy" da record

Qualivita: nel 2022 il valore dell'agroalimentare e del vino oltre quota 20 miliardi Nel 2022 il valore dell'agroalimentare e del vino italiano DOP e IGP ha superato la soglia dei 20 miliardi, a conferma…

CSQA :: Articoli Stampa :: Sociale, Innovazione, Economia, Benessere, Ambiente ::

Climate change: a rischio produzioni per 23 miliardi di euro

116° edizione di Fieragricola: I cambiamenti climatici costituiscono il filo conduttore, in totale quasi 23 miliardi di euro di danni all'agricoltura negli ultimi anni. Sette miliardi di euro del comparto…

Notizie :: Sistema IG, Promozione ::

Le eccellenze della salumeria DOP IGP protagoniste nei ristoranti di Parigi

Mortadella Bologna IGP, Salamini Italiani alla Cacciatora DOP, Zampone e Cotechino Modena IGP protagonisti dal 24 gennaio 2024 di una “maratona gastronomica” in 10 locali selezionati della Capitale…

CSQA :: Articoli Stampa :: Innovazione, Economia, Ambiente ::

Accanto a vigneto e frutteto la grande novità dell'oliveto

Padiglioni 4 e 5 - Aree specializzate per tre coltivazioni ad alto valore aggiunto La 116° edizione di Fieragricola conferma ai padiglioni 4 e 5 le aree specializzate dedicate a vigneto e frutteto…