In data 30 marzo 2022, presso l’aula Cardini dell’Università di Siena in via Mattioli 10, Mauro Rosati, direttore della Fondazione Qualivita, interverrà all’evento “Nutrire l’Europa – La Politica Agricola Comune e il Trattato dell’Unione Europea: profili storici e giuridici” organizzato dai dipartimenti di Giurisprudenza e Scienze politiche e internazionali dell’Università di Siena.

Il programma dell’incontro:

ore 10.00 Indirizzi di saluto

  • Sonia Carmignani  Prorettore vicario, Università di Siena
  • Stefano Pagliantini – Direttore DIGIUR, Università di Siena
  • Gerardo Nicolosi – Direttore DISPI, Università di Siena

ore 10.30 apertura dei lavori

  • Ferdinando Albissinni – Accademia dei Georgofili, “PAC e Costituzione, tra Green Deal e accesso al cibo”
  • Daniele Pasquinucci – Università di Siena, “La PAC: profili storici di una politica controversa”
  • Nicoletta Ferrucci, Mario Mauro – Università di Firenze, “Alla ricerca del bosco nella nuova PAC”
  • Massimiliano Guderzo – Università di Siena, “La PAC e gli Stati Uniti: intersezioni tra costruzione europea e relazioni atlantiche dalla guerra fredda al nuovo secolo”

ore 12.00 Keynote speech

  •  Paolo de Castro – Università di Bologna, Deputato al Parlamento Europeo e Presidente del Comitato Scientifico Qualivita, “Nutrire l’Europa: il settore agroalimentare nell’Unione Europea fra transizione energetica e scarsità globale”

ore 12.30 interventi degli stakeholder

  • Mauro Rosati, Fondazione Qualivita

Modera e presiede:

  • Matteo Gerlini – Università di Siena

SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETO

Fonte: Università degli Studi di Siena