Qualivita News - Nomisma. Qualivita News è la testata che riporta un’ampia selezione delle notizie di interesse dal settore dei prodotti DOP IGP STG per i comparti Cibo, Vino, Bevande spiritose e Vini aromatizzati. I contenuti Qualivita sono organizzati con un sistema di archiviazione che garantisce ricerche tematiche e approfondimenti personalizzati a tutti gli utenti interessati a conoscere al meglio il mondo delle Indicazioni Geografiche. Prodotti, comparti, territori, organizzazioni sono alcune possibili chiavi di ricerca per esplorare a fondo il sistema dei prodotti DOP IGP STG.

Di seguito l’elenco completo degli articoli inerenti il tema “Nomisma” presenti nell’archivio informativo Qualivita News e relativi al sistema agroalimentare e vitivinicolo DOP IGP STG.

Articoli Stampa :: Sistema IG, Economia ::

I rossi piemontesi reggono l'urto del Covid, bene le DOP

I rossi piemontesi reggono l'urto del Covid e  a trascinare l'export ci pensano le DOP è quanto emerge dal dossier Wine Monitor di Nomisma Bene, o almeno meglio del previsto. Così si sono comportati…

Articoli Stampa :: Sistema IG, Economia ::

Il vino italiano non va in lockdown

Il nostro vino ha tenuto meglio di quello francese. Nonostante la crisi, i nostri prodotti hanno retto grazie all'export e all'e-commerce. Ma anche grazie ai dazi Usa contro Parigi Dalla vendemmia alla…

Articoli Stampa :: Economia ::

Export vino: Italia vola al +5,1%, crollo ad aprile per il Covid

L'export del vino italiano cresce nonostante la pandemia da Coronavirus. Il primo bimestre conquista il record, ma i dati di aprile sono tra i peggiori di sempre. A confermarlo è l'Osservatorio Vinitaly-Nomisma…

Articoli Stampa :: ::

Dai ristoranti riparte il vino “fuori casa”, guidato da Millennials e revenge spending

Con la riapertura, da lunedì 18 maggio, della ristorazione e del “fuori casa” si riattiva anche per il vino italiano un canale naturale, che vale al consumo 6,5 miliardi di euro l’anno. E, secondo…

Notizie :: Benessere ::

L'olio extravergine d'oliva è irrinunciabile per 64% degli italiani

L'olio extravergine di oliva è uno degli ingredienti dell'alimentazione quotidiana a cui il 64% degli italiani non rinuncerebbe mai, seguito dalle verdure di stagione (53%) e dal caffè (18%). È questo…

Notizie :: Turismo, Sistema IG ::

Il Brunello di Montalcino DOP traina l’enoturismo a Montalcino:+113% presenze in 5 anni

Quasi 200mila presenze nel 2018, il 113% in più negli ultimi 5 anni, e oltre 75mila arrivi con pernottamento in un comune di 6mila abitanti. Sono i numeri di Montalcino (SI), terra del Brunello di Montalcino…

Parlano di noi :: Articoli Stampa :: Economia ::

Vino italiano verso record surplus commerciale

L'Italia del vino si appresta quest'anno a superare per la prima volta i 6 miliardi di euro di saldo di una bilancia commerciale strutturalmente attiva, sebbene nel primo semestre la crescita (+3,3%, a…
Vino

Articoli Stampa :: ::

Vino, bene export e mercato interno: il 2020 sarà positivo

Nonostante le incognite sui dazi, la Brexit e le flessioni economiche, cresce la fiducia delle grandi aziende italiane del vino per il 2020. Lo dice un`indagine sui principali stakeholder realizzata dall`Osservatorio…

Notizie :: Articoli Stampa :: Promozione, Economia ::

Il made in Italy gioca l'accoppiata turismo più food sui mercati globali

Cibo e vino made in Italy ambasciatori dell'Italia nel mondo per attrarre turisti e, perché no, capitali esteri nel nostro Paese. E viceversa il turismo come leva per far conoscere e apprezzare i prodotti…

Articoli Stampa :: Economia ::

Vino 2018, Franciacorta DOP, Amarone della Valpolicella DOP e Prosecco DOP le denominazioni più vendute

È il Franciacorta DOP a conquistare il gradino più alto del podio come denominazione più venduta nel 2018 (10%). A rilevare la leadership è l'Osservatorio Signorvino-Nomisma attraverso un monitoraggio…

Articoli Stampa :: Economia ::

Osservatorio Vinitaly-Nomisma. Export 2018: senza bollicine è recessione

Se gli spumanti italiani sono “mossi”, letteralmente, sui mercati del mondo, altrettanto alla lettera, i vini “fermi”, lo sono davvero. Anzi, sono in recessione, in tutti i mercati più importanti.…

Articoli Stampa :: Economia ::

Marchi italiani sconosciuti in Cina

Le Ferrari, il Barolo, Gucci, la pasta. E poi? La verità è che in Cina il grosso dei simboli del made in Italy è ancora sconosciuto a sette consumatori di classe medio-alta su dieci. Per i marchi dello…

Articoli Stampa :: Economia ::

Patrimonio e meno debiti l'agroalimentare è più forte

Tra il 2011 e il 2016, anni attraversati dalla crisi economica, il settore agroalimentare italiano ha evidenziato la sua natura anticiclica con una redditività in crescita dal 7,8% all'8,6% «utilizzata…

Articoli Stampa :: Promozione, Economia ::

USA, mercato del vino in crescita e ancora da conquistare

Consumatori maturi in un mercato ancora per nulla maturo. È la dicotomia che emerge dall’indagine Vinitaly-Nomisma Wine Monitor realizzata su modelli di consumo, fattori chiave d’acquisto, preferenze,…

Articoli Stampa :: Economia ::

Export agroalimentare record da 40 miliardi. DOP e IGP si confermano fattore di traino

La previsione per l'export agroalimentare made in Italy nel 2017, è il superamento dei 40 miliardi di euro (+6% sul 2016), un record che deriva particolarmente da prodotti come vino, salumi e formaggi…

Articoli Stampa :: Economia ::

Vino made in Italy cresce in Russia del +5,5%: Italia importatore leader

Nonostante l’embargo commerciale che si è fatto sentire sull'export Wine & Food italiano, il mercato russo mostra segni di ripresa: nel 2016 le importazioni di vino tricolore sono cresciute in quantità…

Ricerche :: Economia ::

NOMISMA - Ortofrutta Biologico nei consumi degli italiani

Le vendite di ortofrutta biologico nella GDO salgono a 147 milioni di euro, con un trend del +28% a fronte del +9% dell’intera categoria: 6 italiani su 10 hanno acquistato frutta e verdura biologica principalmente…

Articoli Stampa :: Innovazione, Economia ::

Vino, Wine Monitor: ecco chi compra online

Maschio, età media 48 anni, residente nelle regioni del Centro-Nord Italia e con una predilezione verso i vini rossi fermi e gli spumanti: è questo l’identikit dell’acquirente di vino on-line in…