Qualivita News - Coldiretti. Qualivita News è la testata che riporta un’ampia selezione delle notizie di interesse dal settore dei prodotti DOP IGP STG per i comparti Cibo, Vino, Bevande spiritose e Vini aromatizzati. I contenuti Qualivita sono organizzati con un sistema di archiviazione che garantisce ricerche tematiche e approfondimenti personalizzati a tutti gli utenti interessati a conoscere al meglio il mondo delle Indicazioni Geografiche. Prodotti, comparti, territori, organizzazioni sono alcune possibili chiavi di ricerca per esplorare a fondo il sistema dei prodotti DOP IGP STG.

Di seguito l’elenco completo degli articoli inerenti il tema “Coldiretti” presenti nell’archivio informativo Qualivita News e relativi al sistema agroalimentare e vitivinicolo DOP IGP STG.

Notizie :: Sociale ::

Agricoltura e commercio i settori preferiti dai giovani imprenditori

Le nuove aperture dei primi nove mesi del 2016 vedono l'agricoltura al secondo posto, dopo il commercio al dettaglio, come settore scelto dai giovani imprenditori italiani. È quanto emerge dal primo studio…

Articoli Stampa :: Turismo, Economia ::

62% i turisti che comprano cibo made in Italy

Il cibo italiano è l'acquisto preferito dagli stranieri. Più di sei stranieri su dieci (62%) durante la permanenza in Italia fanno shopping di cibo che batte nettamente negli acquisti i tradizionali…

Articoli Stampa :: Economia ::

Commercio estero: Prosecco super star +21%

E' lo spumante la vera star della riscossa del made in Italy all'estero con un incremento delle vendite del 21% che hanno raggiunto il massimo di sempre. E' quanto emerge da un'analisi della Coldiretti…

Articoli Stampa :: ::

Castagne: crolla il raccolto anche per le DOP e IGP

Crolla il raccolto di castagne nel 2016 per la strage che si è verificata in Campania, la prima regione produttrice, dove si prevede un taglio fino al 90% ma cali sono segnalati in tutto il meridione…

Articoli Stampa :: ::

Italia, grano: tutelare l'origine per remunerare i coltivatori

Grano e Irpef agricola: a livello politico saranno questi i temi centrali per i coltivatori italiani in autunno. Il governo vuol portare la battaglia per il prezzo del grano in Europa e tutelare il grano…

Articoli Stampa :: Sistema IG ::

L'Unione Europea dice sì ai Culurgionis d'Ogliastra IGP

I Culurgionis da ieri possono fregiarsi del prestigioso marchio IGP (Indicazione geografica protetta), riconoscimento che l'Unione Europea assegna a prodotti alimentari d'eccellenza tipici di una determinata…

Articoli Stampa :: Economia ::

Ortofrutta da record: boom export, bene anche i consumi interni

Per l'export di ortofrutta made in Italy si tratta di un vero e proprio record: nel primo semestre 2016 sono stati esportati complessivamente 2,17 miliardi di chili di frutta e verdura fresca, con un…

Articoli Stampa :: Economia ::

Biologico, consumo abituale per 10 milioni di famiglie italiane

Ormai da dieci anni il giro d'affari legato al biologico non fa che crescere e l'Osservatorio Sana 2016 - promosso e finanziato da ICE e realizzato da Nomisma - conferma ancora una volta questa tendenza: +15%…

Articoli Stampa :: Promozione, Economia ::

Coldiretti: il 45% degli italiani torna dalle vacanze con prodotti tipici

Il 45% degli italiani torna dalle vacanze con prodotti tipici che, così, si classificano come i preferiti dell'estate 2016. E' quanto emerge da un'indagine Coldiretti/Ixè, divulgata in occasione del…

Articoli Stampa :: Promozione, Economia ::

Coldiretti: vendemmia italiana +5%, la Francia insegue

Buon vino, soprattutto dal punto di vista economico oltre che nel bicchiere. È ancora presto per parlare con certezza, ma la vendemmia è iniziata e qualcosa si può prevedere. A fare i primi conti è…

Articoli Stampa :: Economia ::

Coldiretti: la spesa turistica per il Made in Italy ha toccato i 12 miliardi di euro

I cibo e le bevande sono diventate la prima voce di spesa turistica in Italia, ma si classificano anche tra le principali motivazioni che spingono gli arrivi degli stranieri e che influenzano la scelta…

Articoli Stampa :: Sistema IG, Economia ::

Embargo russo: 600 milioni il costo per l'agroalimentare italiano

Pesante costo per l'agricoltura nei due anni di chiusura delle frontiere: 600 milioni, secondo le stime della Coldiretti, che ieri ha manifestato a Verona con oltre diecimila agricoltori. Tra i prodotti…

Articoli Stampa :: ::

Piano Mipaaf in cinque punti a sostegno della suinicoltura

Nel mese di maggio la suinicoltura ha registrato una timida ripresa (redditività in crescita del +1,1% e prezzi medi alla Borsa merci di Modena in aumento del +3,1%), ma lo scenario rimane ancora…

Articoli Stampa :: Sistema IG ::

Il latte italiano avrà l'etichetta

Il governo ha già stanziato 120 milioni per sostenere il settore latte e i 35mila allevatori nazionali. Tutti i prodotti lattiero-caseari potrebbero avere presto un'etichetta con l'origine della materia…

Articoli Stampa :: Economia ::

Nuovi vigneti: richieste dieci volte superiori alla disponibilità

Più di 12mila richieste di nuovi vigneti per una superficie di 67mila ettari pari a oltre dieci volte i 6.400 ettari disponibili a livello nazionale: le domande sono concentrate per almeno i due terzi…

Comunicati :: Articoli Stampa :: ::

L'agricoltura e le risposte della politica

Che le politiche agricole non siano più uno spazio di discussione solo per gli addetti ai lavori è ormai chiaro; Expo ci ha dimostrato che esiste una larga parte della società che desidera confrontarsi…

Articoli Stampa :: Promozione, Economia ::

Un italiano su dieci non consuma carne. E gli allevatori si riuniscono

Un italiano su dieci ha tolto la carne della propria dieta, in parte per effetto della crisi e in parte come alternativa alimentare in linea con scelte etiche e mode del momento. Corrono ai riparti gli…

Articoli Stampa :: Sistema IG ::

Gli sprechi alimentari costano 12,5 miliardi. La legge arriva alla camera

Ogni italiano butta 76 chili di prodotti alimentari l'anno. Gli sprechi alimentari costano all'Italia 12,5 miliardi che sono persi per il 54 % al consumo, per il 21% nella ristorazione, per il 15 % nella…