Qualivita News - Ismea. Qualivita News è la testata che riporta un’ampia selezione delle notizie di interesse dal settore dei prodotti DOP IGP STG per i comparti Cibo, Vino, Bevande spiritose e Vini aromatizzati. I contenuti Qualivita sono organizzati con un sistema di archiviazione che garantisce ricerche tematiche e approfondimenti personalizzati a tutti gli utenti interessati a conoscere al meglio il mondo delle Indicazioni Geografiche. Prodotti, comparti, territori, organizzazioni sono alcune possibili chiavi di ricerca per esplorare a fondo il sistema dei prodotti DOP IGP STG.

Di seguito l’elenco completo degli articoli inerenti il tema “Ismea” presenti nell’archivio informativo Qualivita News e relativi al sistema agroalimentare e vitivinicolo DOP IGP STG.

Ricerche :: Economia ::

ISMEA - Export agroalimentare: focus mercato USA

Gli Stati Uniti si confermano un mercato di sbocco molto importante per i prodotti agroalimentari italiani: dopo Germania (17,5%) e Francia (10,9%), è il Paese oltre atlantico a costituire una delle mete…

Articoli Stampa :: Sistema IG, Promozione ::

DOP IGP: gioco di squadra tra i marchi Ue campani

Gioco di squadra per le DOP campane: Mozzarella di Bufala Campana DOP, Melannurca Campana IGP e San Marzano dell'Agro Sarnese-Nocerino DOP, ma il brand chiave è la Pasta di Gragnano IGP. Gioco di squadra…

Parlano di noi :: Articoli Stampa :: Sistema IG, Promozione ::

Pasta di Gragnano IGP, sinergia fra le produzioni DOP IGP campane

"La Pasta di Gragnano IGP, insieme ad altri prodotti campani tutelati da marchio come il Pomodoro S. Marzano dell’Agro Sarnese-Nocerino DOP o la Melannurca Campana IGP, offre una grande opportunità…

Parlano di noi :: Articoli Stampa :: Promozione ::

"Ligami" di Pasta di Gragnano IGP sposa il Food campano

"Ligami" è previsto per l'intera giornata di domani. Una rassegna, organizzata dal Consorzio di tutela Pasta di Gragnano IGP con lo Gnam Village di Città della Scienza che ha il merito di dare risalto…

Parlano di noi :: Articoli Stampa :: Economia ::

Agroalimentare italiano in crescita grazie alla qualità

Il trend dell'agroalimentare italiano è positivo, come segnala una nota tecnica dell'Ismea su dati Istat 2016, con la crescita annua di un punto percentuale per un valore di 7,27 miliardi di euro (+74…

Articoli Stampa :: Economia ::

Consumi, positive le dinamiche nel settore vino

Diversamente da quanto afferma il luogo comune, in Italia le scelte nei consumi alimentari delle famiglie divergono sempre più.  Da una parte c'è attenzione agli acquisti e si fatica ad arrivare a fine…
vino

Articoli Stampa :: Economia ::

Cina e USA nel mirino del vino top

L'onda lunga del vino arriva almeno fino al 2020. In un quadriennio i consumi mondiali cresceranno del 4,3% e saranno trainati soprattutto dalla Cina (+21,6%), ma anche da Russia (6,1%)e Stati Uniti (5,7%).È…

Articoli Stampa :: Economia ::

Vino orizzonte 2020: Italia leader produttiva e crescita per l'export

L’Italia continuerò a contendersi con la Spagna il primato di Paese leader nell’export enoico anche nel 2020, mentre la Francia sarà ancora lontanissima in termini di valori, con gli Stati Uniti…

Ricerche :: Economia ::

ISMEA - Export agroalimentare e bilancia commerciale 2016

Nel 2016 la bilancia commerciale dei prodotti agroalimentari italiani ha evidenziato una significativa riduzione del deficit in valore grazie alla crescita dell'export che ha raggiunto 38,4 miliardi…

Notizie :: Sociale, Economia ::

Nasce la banca delle terre agricole. Martina: primi 8 mila ettari con agevolazioni per i giovani

Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali comunica che è stata presentata questa mattina la "Banca delle terre agricole". Si tratta di un progetto di mappatura delle terre previsto…
Aceto Balsamico di Modena IGP

Notizie :: Sistema IG ::

Aceto Balsamico di Modena IGP: case history del Made in Italy alla LUISS di Roma

Costruire un’identità attraverso la definizione di contenuti, valori e confini per offrire trasparenza, affidabilità e chiarezza: questo il concetto chiave espresso da Federico Desimoni, Direttore…

Parlano di noi :: Articoli Stampa :: Economia ::

Rapporto Ismea-Qualivita 2016: crescono i numeri dell'Italia agroalimentare "a denominazione"

II nostro Paese sì conferma leader mondiale "a denominazione" per i prodotti DOP e IGP, vino compreso, che rappresentano un valore alla produzione di 13,8 miliardi di euro.Lo dice il quattordicesimo Rapporto…

Ricerche :: Economia ::

ISMEA SVIMEZ - La crescita agricola nel Sud Italia

L'agricoltura mostra buoni segnali nel Mezzogiorno, con una crescita nel 2015 del +7,3%, risultato molto superiore rispetto al +1,6% del Centro-Nord e - nelle aree del Sud Italia - migliore di quello ottenuto…

Articoli Stampa :: Economia ::

DOP IGP, da nicchia a settore strategico dell'alimentare italiano

Già da tempo fuori della nicchia, il settore dei prodotti alimentari (e dei vini) a denominazione d'origine è un segmento strategico dell'alimentare italiano. Ci sono voluti 25 anni (il regolamento istitutivo…

Parlano di noi :: Articoli Stampa :: Economia ::

IG e Agroalimentare: la sfida del futuro è intercettare il boom della "ristorazione informale"

Venticinque anni di DOP mostrano che è stato fatto un grande lavoro che ha portato il settore a una quota del 10% del totale agroalimentare, con un valore di quasi 14 miliardi di euro «che diventano…

Parlano di noi :: Articoli Stampa :: Economia ::

Sempre più DOP e IGP sui lineari della GDO

È sempre più di qualificato l’assortimento alimentare della Gdo. Lo testimoniano il successo delle private label di fascia alta, in crescita di oltre 15 punti, la sempre maggiore presenza sui lineari…

Articoli Stampa :: Economia ::

DOP IGP, i territori scoprono il valore del patrimonio locale

Le stime sui dati 2015 elaborate nel Quattordicesimo Rapporto Ismea-Qualivita mostrano un settore IG Food e Wine in Italia con una produzione che vale 13,8 miliardi di euro (+2,6% sul 2014), una partecipazione…

Articoli Stampa :: Economia ::

Agroalimentare italiano in allerta: consumi in calo del -0,5% nel 2016

E' una situazione da osservare con attenzione, pronti ad adottare (se possibile), correttivi e risposte in grado di non far perdere gli spazi acquisiti. Può essere sintetizzata così la condizione del…