Qualivita News - Masaf – Ministero dell’agricoltura della sovranità alimentare e delle foreste. Qualivita News è la testata che riporta un’ampia selezione delle notizie di interesse dal settore dei prodotti DOP IGP STG per i comparti Cibo, Vino, Bevande spiritose e Vini aromatizzati. I contenuti Qualivita sono organizzati con un sistema di archiviazione che garantisce ricerche tematiche e approfondimenti personalizzati a tutti gli utenti interessati a conoscere al meglio il mondo delle Indicazioni Geografiche. Prodotti, comparti, territori, organizzazioni sono alcune possibili chiavi di ricerca per esplorare a fondo il sistema dei prodotti DOP IGP STG.

Di seguito l’elenco completo degli articoli inerenti il tema “Masaf – Ministero dell’agricoltura della sovranità alimentare e delle foreste” presenti nell’archivio informativo Qualivita News e relativi al sistema agroalimentare e vitivinicolo DOP IGP STG.

Articoli Stampa :: Sistema IG, Economia ::

Parla Martina: Italia in difesa dei marchi DOP IGP

Intervista al Ministro dell'agricoltura Maurizio Martina, su l'Italia in difesa dei marchi DOP.  La difesa delle denominazioni d'origine dei prodotti è un nodo cruciale del negoziato sul TTIP, l'accordo…

Articoli Stampa :: ::

La Rassegna Stampa degli Stati generali DOP IGP

Dopo gli accordi siglati dal Ministero delle Politiche Agricole con eBay e Alibaba, i più grandi player dell’e-commerce mondiali, sul fronte della lotta alla contraffazione via web attraverso l’Icqrf,…

Notizie :: Sistema IG, Promozione ::

Mipaaf, Stati Generali delle IG a Expo: accordo con Gdo per promozione Dop e Igp

Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali rende noto che si è svolto oggi a Expo il Forum sulle Indicazioni geografiche italiane, alla presenza del Ministro Maurizio Martina. Nel corso…

Parlano di noi :: Articoli Stampa :: Promozione, Economia ::

Più spazio sugli scaffali ai prodotti DOP e IGP

Accordo fra il Ministero delle Politiche Agricole e le insegne della GDO per valorizzare i prodotti DOP e IGP nei punti vendita. L'intesa è stata presentata nei giorni scorsi a Milano nel corso degli Stati…

Notizie :: Sistema IG ::

Forum agroalimentare Italia-Cina, Martina: obiettivo riconoscimento 100 DOP IGP tra Ue e Cina

Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali comunica che si è svolto oggi a Milano il primo Forum italo-cinese per la cooperazione nel settore agroalimentare. Al Forum Italia-Cina hanno…

Articoli Stampa :: Sistema IG, Promozione ::

Il piano Made in Italy ai blocchi

Piano straordinario per il Made in Italy da 130 milioni di euro per l'anno 2015. A disposizione 27 milioni di euro per il supporto alle più rilevanti manifestazioni fieristiche italiane di rilevanza internazionale.…

Articoli Stampa :: Sistema IG ::

Martina presenta il Forum Mondiale dell'agricoltura

Intervista al Ministro delle politiche agricole Maurizio Martina sui temi cardine dell'evento EXPO che affronta le sfide globali sul futuro del cibo. Un sogno, o forse un po' di più: «Da Expo 2015 al…

Notizie :: ::

Mipaaf: con “Atto di Ginevra” maggiori tutele per DOP e IGP

Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali rende noto che si è tenuta la Conferenza diplomatica di Ginevra per la revisione dell’accordo di Lisbona sulla protezione internazionale…

Articoli Stampa :: Sistema IG, Promozione ::

Segno Distintivo Agroalimentare, Martina e Calenda: "il risultato del gioco di squadra"

Segno unico distintivo agroalimentare che rappresenta la crescita, i nostri obiettivi, la voglia di presentarci uniti sui mercati esteri facendo finalmente squadra. E' la bandiera del cibo e del vino Made…

Notizie :: Sistema IG, Promozione ::

Made in Italy, Mipaaf: presentato segno unico distintivo agroalimentare “the extraordinary italian taste”

Si tratta di un marchio che serve alla promozione del Made in Italy agroalimentare, sotto una bandiera unica, e al contrasto dell’Italian sounding. Un logo che verrà utilizzato in occasione delle fiere…

News video :: Sistema IG, Promozione ::

Video di presentazione del Segno Distintivo del settore agroalimentare italiano

Mercoledì 27 maggio, ore 12.30, presso il Padiglione della Biodiversità e del Biologico, a EXPO 2015 Milano, Fondazione Qualivita, con il suo direttore generale Mauro Rosati, ha partecipato alla presentazione…

Appuntamenti :: Sistema IG, Promozione ::

Conferenza di presentazione del Segno Distintivo del settore agroalimentare

Mercoledì 27 maggio, ore 12.30, presso il Padiglione della Biodiversità e del Biologico, a EXPO 2015 Milano, Fondazione Qualivita, con il suo direttore generale Mauro Rosati, parteciperà alla presentazione…

Articoli Stampa :: Economia ::

Expo celebra i tesori vinicoli tra arte, storia e innovazione

Inaugurato «A taste of Italy», il padiglione del vino italiano: cinquecento sfumature di uva per un assaggio che vale la visita. Degustazioni,ologrammi, profumi, storia e canzoni: viaggio nel Padiglione…

Notizie :: Sistema IG, Promozione ::

Export, Martina: 8,7 miliardi in 3 mesi. Governo lancia segno unico distintivo made in italy

“I dati dell’Istat ci dicono che l’agroalimentare italiano continua a conquistare il mondo. Da gennaio a marzo abbiamo esportato agroalimentare per più di 8,7 miliardi di euro, con un trend sostanzialmente…

Articoli Stampa :: ::

Intervista al Ministro Martina: Per l'agroalimentare è l'anno della svolta

Intervista al Ministro delle Politiche Agricole e Forestali. Il primo a credere che l'Italia, anche grazie all'Expo 2015 di Milano possa farcela, è il ministro per le Politiche agricole e forestali Maurizio…

Articoli Stampa :: Sistema IG ::

Il Miele Varesino DOP per la prima volta sulle tavole italiane

Il Miele Varesino DOP finisce per la prima volta in barattolo dopo l'assegnazione del marchio. Dopo aver superato il traguardo dell'ottenimento del riconoscimento di qualità nella primavera 2014, quando…

Articoli Stampa :: Cultura, Ambiente ::

Mipaaf, agroalimentare: biodiversità e formazione le leve per l'innovazione

Il piano strategico per l'innovazione e la ricerca nel settore agroalimentare e forestale, presentato nel luglio 2014 dopo un percorso avviato due anni prima, ha ottenuto il definitivo via libera del Ministero…