Qualivita News - Qualivita. Qualivita News è la testata che riporta un’ampia selezione delle notizie di interesse dal settore dei prodotti DOP IGP STG per i comparti Cibo, Vino, Bevande spiritose e Vini aromatizzati. I contenuti Qualivita sono organizzati con un sistema di archiviazione che garantisce ricerche tematiche e approfondimenti personalizzati a tutti gli utenti interessati a conoscere al meglio il mondo delle Indicazioni Geografiche. Prodotti, comparti, territori, organizzazioni sono alcune possibili chiavi di ricerca per esplorare a fondo il sistema dei prodotti DOP IGP STG.

Di seguito l’elenco completo degli articoli inerenti il tema “Qualivita” presenti nell’archivio informativo Qualivita News e relativi al sistema agroalimentare e vitivinicolo DOP IGP STG.

Comunicati :: ::

Qualivita: è online la piattaforma Open Data delle DOP e IGP italiane

La prima e unica piattaforma web dedicata alle Indicazioni Geografiche  agroalimentari e vitivinicole a supporto di imprese e consorzi di tutela DOP e IGP Scoprila subito su www.qualigeo.eu e www.qualivita.it È…

Appuntamenti :: Promozione ::

Presentazione piattaforma multimediale Open Data delle Indicazioni Geografiche italiane

Verrà presentata a Palermo giovedì 26 maggio, ore 19,30, presso Villa Ramacca a Bagheria, la piattaforma multimediale Open Data delle Indicazioni Geografiche italiane, l’esclusiva banca dati dedicata…

Parlano di noi :: Articoli Stampa :: Economia ::

DOP IGP garanzia di trasparenza. In Italia valgono oltre 13 mld

«Un prodotto DOP fidelizza il consumatore, che non torna più indietro nella scelta ed è disposto a pagare qualche euro in più rispetto alla produzione generica». Per Giuseppe Liberatore, presidente…

Parlano di noi :: Articoli Stampa :: ::

Fondazione Qualivita: Cda rinnovato e progetti per il futuro

La Fondazione Qualivita rinnova le cariche del consiglio di amministrazione e rilancia l'attività di tutela e valorizzazione delle eccellenze agroalimentari e vitivinicole a qualità certificata DOP e…

Comunicati :: ::

Fondazione Qualivita rinnova le cariche

Mazzetti confermato presidente, entrano nel CdA Liberatore di Aicig e Ricci Curbastro di Federdoc Via a nuove azioni di valorizzazione del sistema della qualità agroalimentare Fondazione Qualivita rinnova…

Appuntamenti :: Economia ::

Presentazione Road Show Agricoltura "Coltivare il futuro"

Mercoledì 4 maggio, ore 15.30, presso la Camera di Commercio di Siena, Fondazione Qualivita sarà presente, con il Direttore Generale Mauro Rosati, alla presentazione del protocollo d’intesa siglato…

Parlano di noi :: Appuntamenti :: Cultura ::

Fondazione Qualivita al Master di Ca' Foscari Challenge School

Un ospite d'eccezione per Ca' Foscari Challenge School, la scuola per la formazione continua dell'Università veneziana. Giovedì 21 aprile, a tenere una lezione sull'eccellenza e sulle prospettive dei…

Articoli Stampa :: Sistema IG, Promozione ::

Vinitaly e agroalimentare: agropirateria: quando l’Italia sa difendersi?

Export agroalimentare a 50 miliardi di euro prima del 2020, questo l’auspicio ma anche l’obiettivo che il ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Maurizio Martina ha rilanciato a Sol&Agrifood…

Ricerche :: ::

QUALIVITA - Olio di oliva: la qualità, una scelta obbligata

Venerdì 18 Marzo, Fondazione Qualivita, con il Direttore Generale Mauro Rosati, ha preso parte all'evento tenutosi a Perugia per la consegna del Premio Nazionale Ercole Olivario. L’Ercole Olivario,…

Parlano di noi :: Articoli Stampa :: Promozione ::

L'export agroalimentare punta su DOP e IGP

In occasione della «Giornata nazionale della qualità agroalimentare», promossa dal Ministero delle Politiche Agricole in collaborazione con Ismea, è stato presentato il «Rapporto 2015 sulle produzioni…

Articoli Stampa :: Promozione ::

Dolci senesi IGP: servono subito promozione e un Consorzio

La tutela dei dolci senesi IGP deve partire da una maggiore e migliore promozione dei prodotti stessi, e magari trovare solidità nella creazione di un consorzio di tutela. Questi i temi centrali dibattuti…

Parlano di noi :: Articoli Stampa :: Appuntamenti :: ::

Qualivita a "Oro Verde dell'Umbria"

Venerdì 4 Marzo, a partire dalle ore 10.30 presso il Centro Servizi Alessi di Perugia, Fondazione Qualivita sarà presente con il Direttore Generale Mauro Rosati, alla cerimonia di assegnazione dei…

Parlano di noi :: Articoli Stampa :: Sistema IG, Innovazione ::

Web e contraffazione: prodotti certificati i più "copiati"

Contraffazione: oltre 136mila tonnellate di falso Parmigiano Reggiano DOP bloccate ogni mese sugli scaffali Web solo di eBay e Alibaba, una quantità vicina all'intera produzione annuale certificata. Inoltre…

Parlano di noi :: Notizie :: ::

Mipaaf, Martina: per far crescere il nostro modello DOP IGP puntiamo su formazione e organizzazione

Si è svolta ieri a Roma, alla presenza del Ministro Maurizio Martina, la 'Giornata nazionale della qualità agroalimentare' promossa dal Mipaaf in collaborazione con Ismea. L'iniziativa, che rientra…

Parlano di noi :: News video :: ::

TG5 - Giornata nazionale della qualità agroalimentare – XIII Rapporto Ismea Qualivita

Nel video del TG5 mediaset la presentazione del XIII Rapporto Ismea-Qualivita, l’indagine socio-economica dei comparti agroalimentare e vitivinicolo DOP IGP nel corso della “Giornata nazionale della…

Ricerche :: Comunicati :: ::

ISMEA-QUALIVITA - XIII Rapporto DOP e IGP

Materiale di presentazione e altro materiale grafico per la “Giornata nazionale della qualità agroalimentare” che si è svolta a Roma, il 17 febbraio ore 9.15 presso l’Hotel Quirinale invia Via…

Comunicati :: ::

DOP IGP, un patrimonio da 13,4 miliardi. Food e Wine driver economici dei distretti territoriali

Una quantità certificata pari a 1,47 milioni di tonnellate di prodotti Food e 23 milioni di ettolitri per il comparto Wine.  Complessivamente il valore alla produzione Food e Wine raggiunge i 13,4 miliardi…

Comunicati :: ::

La filiera del vino traina l'export con 4,3 miliardi. Agroalimentare: formaggi e salumi valgono 5,5 miliardi

Wine I vini DOP e IGP contano 523 riconoscimenti, una superficie iscritta a pari a 464mila ettari e una produzione che, pur non esprimendo tutte le sue potenzialità, arriva intorno al 50% del totale in…