Quando il prodotto è sinonimo di un territorio, le eccellenze agroalimentari danno spettacolo: “FATTORE COMUNE” DOP e IGP, si terrà a Recco e Sori (Ge) il talk Show sul valore dei prodotti certificati e protetti dall’Unione Europea

Venerdì 21 novembre 2025, con il Patrocinio del Ministero dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste; Regione Liguria; Citta Metropolitana di Genova; Comuni di Recco, Sori, Camogli e Avegno; Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Genova. Con la collaborazione dell’Istituto Statale per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera Marco Polo di Genova e Camogli.

Il Consorzio della Focaccia di Recco col formaggio, che ha ottenuto nel 2015 il marchio comunitario I.G.P. per il prodotto di cui porta il nome, organizza venerdì 21 novembre p.v., l’ottava edizione di “Fattore Comune”, evento dedicato alle eccellenze agroalimentari tutelate dalla Unione Europea che portano nella propria denominazione protetta il nome del luogo da cui prendono origine. L’occasione è presupposto di dialogo tra i produttori e le istituzioni preposte con focus sull’appeal delle DOP e IGP sul fenomeno del turismo gastronomico. Spazio interviste dedicato.

Come le passate edizioni, in arrivo da varie regioni d’Italia prodotti tutelati dalla Unione Europea.

I PRODOTTI DI FATTORE COMUNE 2025

  • Prosciutto di Norcia IGP, Zafferano San Gimignano DOP, Pane di Altamura DOP,
  • Marrone del Monfenera IGP, Ricciarelli di Siena  IGP, Casatella Trevigiana DOP ,
  • Salame d’Oca di Mortara IGP; Basilico Genovese DOP,
  • Olive taggiasche Liguri IGP, Olio Riviera Ligure DOP, Focaccia di Recco col formaggio IGP,
  • Enoteca Pubblica della Liguria, Moscatello di Taggia DOC, Passito di Strevi DOC.

Il programma segue la scia degli scorsi anni: al pomeriggio al Teatro di Sori con interventi delle Istituzioni Pubbliche e personaggi d’opinione, a seguire un “Talk show” in cui i Consorzi e le Amministrazioni pubbliche presenti illustreranno le proprie DOP o IGP e il relativo Comune/territorio con interviste personalizzate.

  • 14,30 – Accrediti partecipanti al Teatro Comunale di Sori
  • 14.45 – Inizio lavori TALK SHOW
  • Benvenuti e saluti Istituzioni. Si parla di Turismo gastronomico. Produttori DOP e IGP e Amministratori, interviste e presentazioni, promozione e valorizzazione. Chiusure Istituzionali.
  • 18,30/19,00 – Conclusioni e ritorno a Recco ( partenza bus navetta davanti al teatro).

Alla sera a Recco in uno dei ristoranti consorziati, l’atteso momento conviviale, occasione per conoscersi ed instaurare nuove amicizie uniti dalla comune passione per la tutela delle proprie produzioni e tradizioni.

A questo link le passate edizioni https://www.focacciadirecco.it/fattore-comune

Fonte: Consorzio della Focaccia di Recco

ARGOMENTI TRATTATI: ,