In questo quinto appuntamento Mauro Rosati, direttore della Fondazione Qualivita, intervistato da Ingrid Muccitelli, si trova sull’Isola d’Elba per una puntata interamente dedicata a riacquistare la consapevolezza del tempo per dare il giusto valore ai prodotti della campagna. Un racconto su come riacquistare la consapevolezza del tempo, significhi riuscire a dare il giusto valore ai prodotti della campagna. Percorrendo con una carovana di somari, il sentiero dei rosmarini, che va da Marina di Campo alla Spiaggia di Fonza, Rosati racconta dei circa 18 milioni di orti urbani che oggi consentono ai cittadini di produrre fino a 50 kg/mq di prodotti freschi all’anno. Una rivoluzione verde delle città che parte dal basso, grazie a un progetto nazionale del 2013 che coinvolge anche il Mipaaf. Coltivando orti urbani non solo si risparmia ma si ottengono prodotti a ‘centimetro zero’. Passeggiando sotto un cielo insolitamente grigio per l’isola che ospitò Napoleone in esilio, sono ricordate anche tutte quelle pratiche di rispetto e cura dell’ambiente e di tutela della biodiversità che possono favorire la nascita di un mondo a misura d’uomo, di fattorie didattiche, di allevamenti intensivi e della nuova tendenza che sta riscoprendo le produzioni alimentari in casa.