Il Consorzio di tutela della DOC Prosecco porta al Vinitaly 2025 numerose iniziative che hanno coinvolto arte, alta cucina e sport
Storie di eccellenza e traguardi condivisi all’insegna delle medaglie olimpiche
Un incontro emozionante, e a momenti commovente, all’insegna del talento, della passione e del legame profondo tra sport e territorio: si è svolto a Verona presso il Prosecco DOC Theatre, all’interno dello Stand B4 – Padiglione 4 di Vinitaly, l’appuntamento intitolato “Storie di eccellenza e traguardi condivisi – All’insegna delle medaglie olimpiche”, promosso dal Consorzio di Tutela del Prosecco DOC.
Giancarlo Guidolin, Presidente del Consorzio, e il Direttore Luca Giavi, hanno guidato l’incontro accendendo i riflettori su esperienze e percorsi di successo legati a importanti realtà sportive sostenute dal Prosecco DOC attraverso la coinvolgente testimonianza diretta di atleti, dirigenti e protagonisti dello sport italiano.
Sul palco si sono alternati Alessandro Mulas, Vicepresidente della Barcolana, Claudio Demartis, Armatore del team velico Prosecco DOC Shockwave3 e Piero Garbellotto, Presidente della squadra campione d’Italia Prosecco DOC Imoco Volley. L’incontro è stato arricchito dall’intervento dell’Assessore all’Agricoltura della Regione del Veneto Federico Caner,
Impegno, determinazione e spirito di squadra sono stati i temi centrali del talk, durante il quale, esprimendo appieno i valori che accomunano il mondo del vino e lo sport, atleti vincenti hanno raccontato le loro esperienze:
- Johanna Wolosz e Sarah Fahr, medaglie d’oro alle Olimpiadi di Parigi 2024 con la nazionale italiana di volley,
- Matteo Parenzan, oro paralimpico nel tennis tavolo (classe 6) a Parigi 2024,
- Karen Putzer, ex sciatrice due volte medaglia a cinque cerchi tra i suoi innumerevoli successi,
L’iniziativa ha offerto un momento di celebrazione del legame tra Prosecco DOC ed eccellenze italiane. Dentro e fuori dal campo, Prosecco DOC continua a fare squadra con storie di successo, diffondendo la qualità e l’identità del nostro Paese a livello internazionale.
Cucina stellata & Prosecco DOP by chef Carlo Cracco
Anche quest’anno il rapporto connubio cibo vino è stato un tema portante al Prosecco DOC Pavilion, nella splendida serra viennese allestita in Area H, al Vinitaly. Ospite del Consorzio un evento esclusivo dove cucina stellata e bollicine di Prosecco DOC si sono incontrate in un connubio perfetto. Lo chef Carlo Cracco, uno dei nomi più prestigiosi della gastronomia italiana, ha incantato i partecipanti con due piatti d’autore, che hanno saputo esaltare il meglio delle tradizioni culinarie italiane con un tocco di innovazione.
Durante lo show cooking riservato ai media, Cracco ha presentato le sue ricette apprezzatissime dai tanti ospiti:
- Uovo nero, mandorla & caviale di senape, un piatto di grande impatto estetico, che unisce la delicatezza del tuorlo con un tocco di croccantezza della mandorla e pungente del caviale di senape. Ƒ…
- Riso mantecato ai piselli, robiola di capra alla foglia di fico, un’altra creazione in cui il riso è stato esaltato dalla freschezza dei piselli, dalla cremosità della robiola di capra, ulteriormente arricchita dall’aroma della foglia di fico.
La partecipazione era riservata ai media, la cui affluenza e apprezzamento sono stati notevoli: il Prosecco DOC Pavilion ha offerto lo scenario perfetto per un evento di questa portata, dove ogni dettaglio ha contribuito a celebrare l’eccellenza della cucina e delle bollicine italiane.
Marco Goldin al Prosecco DOP Theatre presenta la mostra ‘da Picasso a Van Gogh’
È stato un incontro all’insegna dell’arte e della cultura quello che ha avuto luogo mercoledì 9 aprile, sempre al Vinitaly, con Marco Goldin, curatore e organizzatore di mostre d’arte, ospite della DOC Prosecco. L’occasione è stata la presentazione della Mostra ‘Da Picasso a Van Gogh’, che aprirà al pubblico a Treviso dal prossimo novembre.
L’evento ha visto la partecipazione di ospiti illustri, tra cui il Sindaco di Treviso Mario Conte e il Presidente della Regione del Veneto Luca Zaia. Moderato dal direttore del Consorzio di Tutela del Prosecco DOC, Luca Giavi, l’incontro ha suscitato grande interesse, grazie alla combinazione di arte e cultura che ha attratto molti appassionati del settore.
La mostra, che rappresenta un viaggio straordinario attraverso alcune delle opere più significative del XX secolo, promette di essere un appuntamento imperdibile per tutti gli amanti dell’arte. Il supporto del Consorzio di Tutela del Prosecco DOC, che sostiene con entusiasmo questa iniziativa, conferma l’importanza di unire tradizione, cultura e innovazione in eventi che celebrano il territorio e le sue eccellenze.
Con un programma ricco di opere straordinarie e la partecipazione di importanti personalità, ‘Da Picasso a Van Gogh’ si preannuncia come una delle mostre più imperdibili dell’anno, capace di attrarre visitatori da tutta Italia e dal mondo.