Ghemme DOCG, Nebbiolo d’Alba DOC, Rubino di Cantavenna DOC e Gabiano DOC. Ecco gli ultimi quattro disciplinari piemontesi DOP recentemente modificati.

GHEMME DOCG

Le tipologie tutelate sono “Ghemme” e “Ghemme” riserva ottenuti dal vitigno Nebbiolo (Spanna), potendo concorrere fino ad un massimo del 15%, da soli o congiuntamente, i vitigni Vespolina ed Uva Rara di cui la modifica del disciplinare ha cancellato il sinonimo Bonarda Novarese. 

In considerazione del maggior calore registrato nelle ultime annate è’ stato rivisitato il titolo alcolometrico vol minimo naturale che per il “Ghemme” passa da 11,50 a 12,00% mentre per “Ghemme” riserva da 12,00 a 12,50%. Se viene indicata la menzione “vigna” seguita dal relativo toponimo o nome tradizionale, qualunque tipologia di vino deve però presentare un titolo alcolometrico vol minimo naturale di 12,50% e non più 12%.

[…]

NEBBIOLO D’ALBA DOC

La denominazione tutela i vini da uve Nebbiolo al 100% nelle tipologie “Nebbiolo d’Alba” – “Nebbiolo d’Alba” Superiore – “Nebbiolo d’Alba” Spumante, da metodo Martinotti o da metodo classico,  che con le modifiche del disciplinare è stato specificato può essere rosso, rosato/rosè, o (novità assoluta) bianco, con eliminazione di qualsiasi riferimento al numero minimo di mesi di affinamento prima indicato in 6.

[…]

RUBINO DI CANTAVENNA DOC

Con questa denominazione si tutelano i vini prodotti nell’intero territorio dei comuni di Gabiano, che comprende la frazione di Cantavenna, di Moncestino e di Villamiroglio, nonché dai territori dell’ex comune di Castel S. Pietro Monferrato, ora incorporato nel territorio del comune di Camino.

Ora sono state introdotte, accanto alla tipologia “Rubino di Cantavenna”, quella riserva e quella superiore, quest’ultima dedicata a vini ottenuti da vigneti che hanno un età superiore a 15 anni. 

La principale base ampelografica rimane la varietà Barbera con minimo 75%, ma non è più fissato un tetto massimo (prima il 90%), aprendosi la strada quindi anche a vinificazioni in purezza.

[…]

GABIANO DOC

La zona di produzione comprende i territori collinari nei comuni di Gabiano e Moncestino in provincia di Alessandria. 

Si riserva tutela a vini rossi nelle tipologie “Gabiano”  e “Gabiano Riserva” da Barbera dal 90 al 95%, Freisa e/o Grignolino e/o Nebbiolo N. e/o Dolcetto N. da soli o congiuntamente dal 5% fino ad un massimo del 10%. Prima della modifica Freisa e Grignolino dovevano essere presenti solo congiuntamente e non anche alternativamente e non erano affatto previsti Nebbiolo e Dolcetto.

[…]

Fonte: ViniPlus – Lombardia

ARGOMENTI TRATTATI: ,