
Mentre a Roma veniva varato un disegno di legge-delega al governo per l’orientamento e la modernizzazione nei settori dell’agricoltura e dell’agroalimentare, mercoledi a Bruxelles veniva siglato un importante passo in avanti verso una Politica Agricola Comunitaria. Dopo oltre due anni di trattative, Parlamento europeo, Commissione, e presidenza del Consiglio Ue hanno raggiunto un’intesa sulla riforma della Pac. Finalmente, verrebbe da dire. Perché l’accordo è sul piano strettamente politico, mentre spetterà al bilancio generale della Ue, per il 2014-2020, tradurre le misure in realtà; e perché, mentre il bilancio Ue deve ancora essere definito, in mezzo ai tagli imposti della crisi economica, il settore agroalimentare vede ridimensionarsi la propria filiera produttiva.


